Progetto Orizzontale SYNGGI

Ecosistemi partecipa come partner al Progetto Orizzontale SYNGGI – Synergies for Green Growth Initiatives – Energising the Impact of Innovation in the Mediterranean, finanziato nell’ambito del programma Interreg Med.

Il capofila è Fundació Universitària Balmes (Spagna), gli altri partner di progetto sono CUEIM (Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale – Italia), il Consiglio Regionale di Durres (Albania), Dynamic Vision P.C (Grecia).

SYNGGI, in quanto progetto orizzontale, ha l’obiettivo di unificare ed evidenziare le attività e i risultati dei progetti modulari dell’asse relativo alla Crescita Verde (Green Growth) attraverso attività di comunicazione, disseminazione, networking e capitalizzazione congiunta, per facilitare il trasferimento e la più ampia diffusione dei risultati a livello transnazionale, non solo all’interno dell’area MED ma anche verso tutte le regioni europee.

Il progetto supporterà attivamente i distretti dell’area MED dei progetti modulari approvati, tramite la creazione di un network e la costituzione di una solida “Comunità Green Growth”, stimolando la condivisione dei risultati di progetto e lo scambio trasversale di pratiche innovative tra gli stakeholder. Inoltre, SYNGGI vuole essere un valido strumento per prevenire la duplicazione dei risultati e massimizzare l’impatto dei progetti modulari. Il progetto rappresenterà dunque un valore aggiunto per la disseminazione di buone pratiche facilitando nel contempo la creazione di sinergie a livello locale, nazionale ed europeo.

Sito del progetto: http://interreg-med.eu/thematics/green-growth/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/MED-Green-Growth-1251218101641922/

Contatti: info@fondazioneecosistemi.org

Parole chiave: Green Public Procurement (GPP), beni e servizi verdi, monitoraggio, Piano d’Azione Nazionale (PAN) per il GPP, Criteri Ambientali Minimi (CAM)

Area: Acquisti Verdi e Sostenibili

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.