Progetto INNOCAT “Procurement of Eco-Innovation in the Catering Sector”: supporto per il coinvolgimento e la consultazione di stakeholder nel campo della ristorazione sostenibile.

Il progetto INNOCAT, è finanziato dal programma europeo per la competitività e l’innovazione e coinvolge partner di cinque diversi paesi: Iclei (GE), Città di Torino (ITA), Resah–IDF (FR), Environment Park (ITA), Johnson Matthey (UK), Motiva (FIN), SP (SW).

Finalità del progetto è la realizzazione di appalti coordinati per l’eco-innovazione nel settore della ristorazione collettiva, attraverso la cooperazione fra buyers pubblici e privati per la definizione di procedure d’acquisto in grado di stimolare soluzioni eco-innovative.

innocat logo

In particolare, i settori interessati dal progetto nell’ambito della ristorazione e per i quali sono ricercate soluzioni efficienti e sostenibili sono:

  • servizi relativi alla ristorazione scolastica
  • trasporti
  • riciclo e sistemi di gestione dei rifiuti
  • qualità degli alimenti
  • apparecchiature ad alta efficienza energetica

Ecosistemi, nell’ambito del progetto, supporta la Città di Torino per:

  • L’analisi dettagliata della filiera della ristorazione e delle catene di fornitura ad essa connesse per individuare i soggetti da coinvolgere nelle attività di consultazione;
  • Individuare i parametri ambientali che caratterizzano il servizio di ristorazione sostenibile e che possono rappresentare delle criticità per l’offerta, al fine di definire azioni di miglioramento che possano essere perseguite dalla filiera;
  • Creare momenti di incontro, scambio e dialogo tra domanda e offerta e tra gli attori privati lungo la catene di fornitura;
  • Coinvolgere gli attori della filiera in un percorso di condivisione degli obiettivi di sostenibilità e degli appalti sostenibili nel settore della ristorazione;
  • assistenza tecnica agli attori della filiera della ristorazione in merito agli aggiornamenti normativi sugli acquisti pubblici verdi, all’inserimento dei criteri ambientali nei capitolati d’appalto, alla creazione di catene di fornitura a basso impatto ambientale e ai sistemi di gestione ambientale.

Sito del progetto: www.sustainable-catering.eu

Contatti: info@fondazioneecosistemi.org

Parole chiave: Green Public Procurement (GPP), Piano di Azione, laboratori, Criteri Ambientali Minimi, ristorazione collettiva

Area: Acquisti Verdi e Sostenibili

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.