CLOSED

Ecosistemi è stata partner dell’ARPAT (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Toscana) nella realizzazione del progetto CLOSED (Closed Loop System with Eco-Industrial District), finanziato nel 1999 dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Life Ambiente. Campo di sperimentazione del progetto sono stati i tre distretti industriali di Lucca (settore cartario), Pistoia (orto-vivaistico) e Prato (tessile). Oltre 60 PMI presenti nei tre distretti sono state direttamente coinvolte nel perseguimento dei seguenti obiettivi:

  1. disegnare un modello originale di un sistema di relazioni per la realizzazione di economie a ciclo chiuso;
  2. promuovere un Distretto Eco-Industriale (EID);
  3. fornire la base per la creazione di un sistema di gestione ambientale per territori a vocazione produttiva;
  4. iniziare ad adottare indicatori materiali (Input di Materia per Unità di Servizio, MIPS) per la verifica della sostenibilità ambientale;
  5. individuare, attraverso mappe di input ed output di materia ed energia, tutti i possibili scambi all’interno dei distretti e tra distretti.

Va sottolineata, in particolare, la varietà degli strumenti d’analisi utilizzati, che sono divenuti assi portanti del metodo Closed, sicuramente replicabile in altre realtà produttive: l’Analisi Ambientale Territoriale (AAT), l’analisi del ciclo di vita (LCA), Analisi Economico Ambientale (AEA), Analisi dei Flussi di Materia (MFA).

Contatti: Silvano Falocco

Parole chiave: Ecologia industriale; metabolismo industriale; analisi dei flussi di materia; MFA; analisi del ciclo di vita (LCA); industria; merci; rifiuti; ecodesign; contabilità ambientale

Area: Sviluppo Locale sostenibile

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.