Sistema di Contabilità Ambientale monetaria, Civitavecchia

Progettazione e sperimentazione di un Sistema di Contabilità Ambientale monetaria per il Comune di Civitavecchia

Il progetto ha avuto il duplice obiettivo di introdurre nell’amministrazione la contabilità ambientale come buona pratica e sperimentare un sistema di contabilità ambientale monetaria conforme con gli standard comunitari e nazionali, quindi confrontabile con i sistemi sviluppati a livello regionale e nazionale e valido da un punto di vista scientifico. Ecosistemi per questo progetto ha realizzato delle Linee Guida per l’attuazione della contabilità ambientale nel comune di Civitavecchia secondo le linee guida dell’ISTAT; un corso di formazione rivolto a funzionari ed impiegati; degli strumenti analitici per la riclassificazione delle spese per tutte le funzioni dell’amministrazione; riclassificazione delle funzioni del bilancio, e un rapporto finale ambientale.

Con questa sperimentazione il Comune di Civitavecchia ha acquisito oltre ad una prima analisi del proprio bilancio in termini ambientali, anche le competenze e gli strumenti necessari a rendere la contabilità una pratica stabile dell’amministrazione. Inoltre l’esperienza del Comune di Civitavecchia essendo una delle prime, nel panorama italiano,  ad essere totalmente conforme alle indicazioni fornite dall’ISTAT, può dunque essere vista come buona pratica anche per le altre amministrazioni locali.

Documenti: Linea guida per la classificazione e il calcolo della spesa ambientale

Contatti: Maria De Gregorio

Parole chiave: Contabilità ambientale monetaria, Bilancio ambientale

Area: Responsabilità sociale delle organizzazioni

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.