Recupero ambientale Castel Volturno

Piano di fattibilità per il recupero dell’area a forte degrado ambientale di Castel Volturno

Le attività sono state di supporto all’intervento di recupero dell’area a forte degrado ambientale di Castel Volturno. Certamente, sostituire il modello socio-economico illegale oggi presente a Castel Volturno non è impresa facile, richiede infatti, il ripristino di condizioni ambientali che consentano una reale libertà d’impresa, il ristabilimento della libera concorrenza, ma soprattutto la rinascita di nuova fiducia nelle istituzioni da parte dei cittadini, da decenni abituati a convivere con una illegalità diffusa. Il Rapporto ha mostrato come la rivitalizzazione di un’area a così elevato interesse ambientale potrebbe determinare, in tempi brevi, un impatto in termini d’immagine tale da sostituire l’idea stereotipata di degrado oggi evocata dal nome di Castel Volturno. Il porto, o magari un polo turistico integrato, potrebbe fungere da volano della ripresa di tutta la zona tanto da attrarre capitali privati per la realizzazione di strutture turistiche, commerciali, di servizio, possibile fonte di nuova occupazione, nonché spazio per la commercializzazione dei prodotti tipici dell’area interna del territorio, come il latte di bufala e i prodotti caseari derivati. Per ottenere ciò il Rapporto di Ecosistemi ha concentrato la sua attenzione su due strumenti: Agenda21 Locale e Microcredito. La prima potrebbe essere utilizzata per intervenire sull’insieme delle problematiche legate alla crescita urbana disordinata e dall’abusivismo edilizio. Il secondo, ovvero il credito non convenzionale, hanno mostrato la loro efficacia, soprattutto per gli interventi volti allo Sviluppo Sostenibile.

Contatti: Silvano Falocco

Parole chiave:  Agenda 21 Locale; partecipazione; pianificazione ambientale; sviluppo locale sostenibile

Area: Sviluppo Locale Sostenibile

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.