Piano di azione per gli acquisti verdi della Regione Friuli Venezia Giulia

La Fondazione Ecosistemi accompagna la Regione FVG in un percorso finalizzato alla predisposizione del Piano d’Azione Regionale per gli acquisti verdi.

Il Piano attraverso la definizione di azioni da realizzare favorirà la razionalizzazione della spesa pubblica tramite la diffusione di una cultura attenta a contenere i consumi non necessari, non solo presso chi materialmente effettua gli acquisti ma anche da parte del personale che a vario titolo opera presso gli uffici pubblici.

Il percorso prevede la realizzazione di giornate di formazione e laboratori tecnici finalizzate a supportare i funzionari regionali che si occupano di appalti.

Una prima analisi sul “come” e “cosa” acquistano gli uffici sarà utile per definire il puntuale inserimento dei criteri ambientali minimi nelle procedure di acquisto ma anche per effettuare scelte d’acquisto vantaggiose dal punto di vista economico-finanziario in un’ottica di medio e lungo termine (approccio Life Cycle Costing).

Si prevede anche la realizzazione di incontri per sensibilizzare e informare le imprese e gli operatori economici del territorio sugli aspetti innovativi del GPP come strumento per il rilancio di una economia sostenibile.

Contatti: info@fondazioneecosistemi.org

Parole chiave: Green Public Procurement (GPP), beni e servizi verdi, monitoraggio, Piano d’Azione Nazionale (PAN) per il GPP, Criteri Ambientali Minimi (CAM)

Area: Acquisti Verdi e Sostenibili

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.