Patti d’Impatto

“Patti d’Impatto” è un progetto gestito dalla Cooperativa Sociale “Il Cammino” in collaborazione con la Fondazione Ecosistemi e un ampio partenariato tra istituzioni Scolastiche e Cooperative sociali. Il progetto interessa alcuni territori periferici di Roma Capitale (Torre Angela, Centocelle, Casalotti) e due comuni della provincia (Monterotondo e Marino) e vede il coinvolgimento di scuole e famiglie, quali protagonisti attivi del cambiamento. Il fine è di costruire dei patti educativi territoriali che sanciscano l’architettura delle relazioni e delle risorse nel processo educativo delle giovani generazioni.

Vista la povertà di reti a sostegno delle famiglie e delle istituzioni scolastiche, si ha l’obiettivo di sviluppare reti stabili, con ruoli e responsabilità nell’educazione e nella cura dei minori. Patti d’Impatto seguirà prioritariamente cinque istituti comprensivi con alunni di età compresa tra i 5 e i 14 anni. Attraverso una rete di rapporti strutturati fra i diversi attori del territorio (rete dei servizi, scuole, famiglie), si vuole creare una “comunità educante” capace di offrire un contesto educativo che promuova lo sviluppo della persona nei suoi molteplici aspetti.

Nello specifico, quindi, il progetto interviene sulla costruzione e consolidamento dei legami sociali come contrasto all’insorgenza di situazioni di disagio riguardo i minori, quali la difficoltà di apprendimento, l’abbandono scolastico, il bullismo, e l’isolamento delle famiglie dall’offerta culturale presente nel contesto sociale. Le attività di supporto previste sono:
• educare alle relazioni e all’affettività
• il potenziamento della comunità educante
• il rafforzamento delle competenze dei minori
• la valorizzazione della scuola e dei luoghi di apprendimento

Durata: 1 marzo 2019 – 28 febbraio 2021

Contatti: Sabina Nicolella

Parole chiave: cooperazione sociale, sviluppo territoriale, patti educativi territoriali, rete, comunità educante

Area: Sviluppo locale sostenibile

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.