Logo-Pae(si)saggiPaesisaggi – Progetto sperimentale di strategia integrata in tema di sviluppo rurale di qualità

PAE(SI)SAGGIè un progetto sperimentale di strategia integrata in tema di sviluppo rurale di qualità. Promotori del progetto sono TILS, la Fondazione Metes, Ecosistemi, la Lega Regionale Cooperative e Mutue del Lazio, Agricoltura Capodarco. Il progetto è sostenuto dalla Provincia di Roma e segue gli Orientamenti Strategici dell’ UE che suggeriscono di stimolare la crescita e l’occupazione degli ambienti rurali attraverso lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione dei territori agricoli come luoghi in cui vivere, lavorare e investire. Obiettivo del progetto è, infatti, la sperimentazione di un modello di sviluppo rurale fondato sulla qualità del lavoro, che tenga conto delle caratteristiche e delle peculiarità dei territori coinvolti dal punto di vista sociale, economico,
ambientale, produttivo e culturale. Il nome stesso del progetto, “PAE(SI)SAGGI”, intende valorizzare questo obiettivo, esaltando da un lato la saggezza e la tradizione delle comunità coinvolte, dall’altro l’inestimabile valore del paesaggio e dell’ambiente.

Attraverso strategie locali di sviluppo rurale il progetto intende quindi:

  • definire un’offerta di beni ad alto valore sociale e ambientale;
  • individuare il potenziale bacino d’utenza per la domanda dei nuovi beni;
  • facilitare l’incontro fra domanda e offerta attraverso innovative azioni di marketing territoriale;
  • promuovere uno sviluppo partecipato mediante appositi tavoli di filiera e di comparto;
  • favorire l’occupazione sul territorio nell’ambito dell’agricoltura multifunzionale;
  • supportare le aziende locali nell’attivazione di percorsi di valorizzazione delle proprie attività e dei propri prodotti e servizi.

Documenti: Brochure

Parole Chiave: Partecipazione, reti, paesaggio, sviluppo locale

Area: Sviluppo Locale Sostenibile

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.