Padova, in arrivo il 20 dicembre la V sessione territoriale del Forum Compraverde

14 Dicembre 2022

Il Comune di Padova, il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane e la Fondazione Ecosistemi organizzano a Padova il 20 dicembre la quinta edizione della sessione territoriale del Forum Compraverde Buygreen, gli  Stati Generali degli acquisti verdi.
Due le sessioni in programma: la mattina l’evento aprirà i lavori con il convegno sul Green Public Procurement (GPP) ai tempi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), le sfide e le prospettive; e nel pomeriggio focus particolare sulle Comunità Energetice Rinnovabili, le opportunità e le questioni aperte.

L’evento si terrà presso presso la sede della Camera di Commercio di Padova e online su Zoom previa registrazione QUI. 

 

PROGRAMMA 2022
Sessione mattino, 9.30-13.30
Il Green Public Procurement (GPP) ai tempi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): sfide e prospettive

9.30 – 10.00 Saluti istituzionali

Andrea Ragona, Assessore all’Ambiente – Comune di Padova
Francesca Da Porto, Prorettrice alla Sostenibilità – Università di Padova
Daniela Luise,
Direttrice Coordinamento Agende 21 Locali Italiane

Introduce e modera
Laura Salvatore, Capo Settore Ambiente e Territorio – Comune di Padova

10.00 – 11.30
Normativa, aspetti generali del DNSH: rapporto DNSH e CAM, Regime 1 e Regime 2, Indicazioni tecniche da inserire nei documenti di gara, progettazione, capitolati e disciplinare
Dana Vocino, Fondazione Ecosistemi

11.30 – 11.45
Coffee Break

11.45 – 13.30
Normativa europea sul DNSH: Finanza sostenibile (Regolamento 802), Tassonomia ambientale e PNRR. Il Registro DNSH, uno strumento a supporto delle attività di monitoraggio e rendicontazione
Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi

13.30 – 14.00
Light Lunch

Sessione pomeriggio, 14.00 – 17.00
Comunità Energetica Rinnovabile: opportunità e questioni aperte

Saluti istituzionali
Andrea Ragona, Assessore all’Ambiente – Comune di Padova 

Introduzione e Presentazione Manifesto deontologico “CER PADOVA 2030”
Laura Salvatore, Capo Settore Ambiente e Territorio – Comune di Padova

Modera
Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi

14.30 – 14.45
Presentazione dello Schema di Decreto Ministeriale sulle comunità energetiche
Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi

14.45 – 17.00
Quale forma giuridica e quale forma contrattuale? I nodi irrisolti
Federico Chiopris, Avvocato Studio FieldFischer

GECO – Una comunità energetica a scala di quartiere: la Comunità Energetica di Pilastro e Roveri
Il Manifesto GECO
Claudia Carani, AESS – Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile

Pianificare una comunità
Claudia Carani, AESS – Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile

Lo Sportello Energia di Padova come strumento per promuovere le CER nel territorio
Giovanni Vicentini, Settore Ambiente e Territorio – Comune di Padova

 

News

A LuBeC 2023  soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

A LuBeC 2023 soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

Esistono modelli ed approcci nuovi, tali da assicurare una maggiore sostenibilità economica del settore culturale? Ne parleremo venerdì, 29 settembre, al LuBeC 2023 al laboratorio “La transizione ecologica della produzione culturale. Soluzioni e strumenti per l’organizzazione e la realizzazione degli eventi.” L’incontro approfondirà questo tema rispetto alla strategia, ai processi, alla comunicazione e al marketing, integrando proposte e testimonianze.

leggi tutto
Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

È ancora in corso il contest online dedicato al cibo nelle mense pubbliche lanciato da Buy Better Food Campaign nella Giornata del Servizio Pubblico delle Nazioni Unite. L’obiettivo del concorso di storie sul cibo e la ristorazione collettiva è quello di evidenziare l’importanza di una buona mensa e il ruolo degli appalti pubblici sostenibili nel fornirla. Si potrà partecipare al concorso fino a lunedì 16 ottobre 2023. 

leggi tutto
Sistemi alimentari sostenibili: a Roma il vertice Onu, in Europa SchoolFood4Change e BuyBetterFood

Sistemi alimentari sostenibili: a Roma il vertice Onu, in Europa SchoolFood4Change e BuyBetterFood

Dal 24 al 26 luglio 2023, l’Italia ospita a Roma il secondo vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari sostenibili. Questi giorni la sfida principale è quella di individuare le modalità per realizzare la transizione ecologica nel settore agroalimentare visto lo scenario globale mutato. Esistono progetti, innovazioni e azioni – in corso e di cui ne facciamo parte – in grado di trasformare l’intero sistema alimentare globale.

leggi tutto