Il Vademecum DNSH, indicazioni operative per i progetti pubblici PNRR

19 Dicembre 2022

In arrivo, giovedì 22 dicembre, il webinar di presentazione del Vademecum per l’integrazione del principio DNSH all’intero dei progetti finanziati attraverso il PNRR. Si tratta del primo di una serie di volumi sul tema specificatamente dedicato ad interventi in ambito di edilizia e cantieristica. In particolare, il Vademecum offre indicazioni operative per il rispetto del principio DNSH nei progetti, integrando i vincoli provenienti anche dai CAM per gli ambiti nei quali sono previsti. Inoltre, per ciascuna scheda vengono fornite indicazioni e suggerimenti da inserire nei bandi di affidamento dei servizi di progettazione e dei lavori.

L’iniziativa si colloca all’interno della convenzione IFEL-MEF-MINT, prosegue il ciclo di webinar svolti negli scorsi mesi focalizzati sull’esame della Guida Operativa inizialmente pubblicata con circolare del Ragioniere Generale dello Stato n. 32/2021, ora aggiornata attraverso la circolare n. 33/2022 e consultabile sul sito del MEF e su Italia domani, nonché sui siti di IFEL e ANCI.

Il Regolamento UE 241/2021 all’art. 5 relativo ai principi orizzontali stabilisce che i Piani nazionali di ripresa e resilienza (PNRR) debbano dimostrare che le misure – riforme e investimenti – contenute nei piani degli stati membri rispettino il principio di «non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali» (DNSH). Ciò significa dimostrare che ciascun intervento da realizzare non arrechi danni significativi a nessuno dei 6 obiettivi ambientali individuati all’art. 9 e ripresi all’art. 17 del Regolamento UE 852/2020.

Durante il webinar verrà trattata:

  • la presentazione del Vademecum IFEL sul principio DNSH;
  • l’analisi delle schede della Guida Operativa del MEF relative all’edilizia e alla cantieristica;
  • l’analisi delle indicazioni relative ai criteri di aggiudicazione da inserire nelle gare per il rispetto del principio DNSH.

I Comuni interessati possono formulare anticipatamente le loro domande di chiarimento utilizzando il modulo per la segnalazione quesiti sul DNSH presente sul sito di IFEL. Alle domande poste sarà data risposta direttamente all’interno del webinar ovvero con la predisposizione (o il rinvio) di FAQ redatte dalle autorità responsabili degli investimenti.

Il webinar si terrà online, per partecipare le iscrizioni sono aperte QUI.

 

Programma:

Apertura dei lavori
Pierciro Galeone – Direttore IFEL Fondazione ANCI

Introduzione
Francesca Cappiello – Ragioneria Generale dello Stato – Unità di Missione NG-EU, Ministero dell’Economia e delle Finanze
Massimo Allulli – Referente ANCI Unità Intersettoriale PNRR

Relazioni tecniche
Federico Sartori – Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee – IFEL Fondazione ANCI
Dana Vocino e Silvano Falocco – Fondazione Ecosistemi, partner Fondazione IFEL

Conclusioni
Francesco Monaco
– Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee – IFEL Fondazione ANCI

 

 

News

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Nel corso della XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, è stata presentata la seconda parte dell’VIII Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi, con focus sui Comuni italiani. L’indagine rivela un quadro a due velocità: se i capoluoghi raggiungono in media il 75% di applicazione del Green Public Procurement (GPP), i piccoli Comuni si fermano al 55%, tra criticità strutturali e mancanza di formazione. Premiati i Comuni virtuosi come Cesena e Bareggio, ma il potenziale del GPP resta ancora largamente inespresso.

leggi tutto
Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Ogni anno le Pubbliche Amministrazioni europee spendono oltre 2.000 miliardi di euro in appalti pubblici: il 14% del PIL dell’UE. Una cifra enorme che potrebbe diventare una leva strategica per il clima, il lavoro e le imprese locali. Oggi, però, gran parte di questa spesa finisce in filiere poco sostenibili e lontane dall’Europa. Con la campagna BESA – Buy European and Sustainable Act, chiediamo che la riforma della direttiva europea sugli appalti pubblici premi chi produce in Europa e rispetta l’ambiente. Scopri perché questa battaglia riguarda tutti noi.

leggi tutto
Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo.

leggi tutto