Il Vademecum DNSH, indicazioni operative per i progetti pubblici PNRR

19 Dicembre 2022

In arrivo, giovedì 22 dicembre, il webinar di presentazione del Vademecum per l’integrazione del principio DNSH all’intero dei progetti finanziati attraverso il PNRR. Si tratta del primo di una serie di volumi sul tema specificatamente dedicato ad interventi in ambito di edilizia e cantieristica. In particolare, il Vademecum offre indicazioni operative per il rispetto del principio DNSH nei progetti, integrando i vincoli provenienti anche dai CAM per gli ambiti nei quali sono previsti. Inoltre, per ciascuna scheda vengono fornite indicazioni e suggerimenti da inserire nei bandi di affidamento dei servizi di progettazione e dei lavori.

L’iniziativa si colloca all’interno della convenzione IFEL-MEF-MINT, prosegue il ciclo di webinar svolti negli scorsi mesi focalizzati sull’esame della Guida Operativa inizialmente pubblicata con circolare del Ragioniere Generale dello Stato n. 32/2021, ora aggiornata attraverso la circolare n. 33/2022 e consultabile sul sito del MEF e su Italia domani, nonché sui siti di IFEL e ANCI.

Il Regolamento UE 241/2021 all’art. 5 relativo ai principi orizzontali stabilisce che i Piani nazionali di ripresa e resilienza (PNRR) debbano dimostrare che le misure – riforme e investimenti – contenute nei piani degli stati membri rispettino il principio di «non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali» (DNSH). Ciò significa dimostrare che ciascun intervento da realizzare non arrechi danni significativi a nessuno dei 6 obiettivi ambientali individuati all’art. 9 e ripresi all’art. 17 del Regolamento UE 852/2020.

Durante il webinar verrà trattata:

  • la presentazione del Vademecum IFEL sul principio DNSH;
  • l’analisi delle schede della Guida Operativa del MEF relative all’edilizia e alla cantieristica;
  • l’analisi delle indicazioni relative ai criteri di aggiudicazione da inserire nelle gare per il rispetto del principio DNSH.

I Comuni interessati possono formulare anticipatamente le loro domande di chiarimento utilizzando il modulo per la segnalazione quesiti sul DNSH presente sul sito di IFEL. Alle domande poste sarà data risposta direttamente all’interno del webinar ovvero con la predisposizione (o il rinvio) di FAQ redatte dalle autorità responsabili degli investimenti.

Il webinar si terrà online, per partecipare le iscrizioni sono aperte QUI.

 

Programma:

Apertura dei lavori
Pierciro Galeone – Direttore IFEL Fondazione ANCI

Introduzione
Francesca Cappiello – Ragioneria Generale dello Stato – Unità di Missione NG-EU, Ministero dell’Economia e delle Finanze
Massimo Allulli – Referente ANCI Unità Intersettoriale PNRR

Relazioni tecniche
Federico Sartori – Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee – IFEL Fondazione ANCI
Dana Vocino e Silvano Falocco – Fondazione Ecosistemi, partner Fondazione IFEL

Conclusioni
Francesco Monaco
– Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee – IFEL Fondazione ANCI

 

 

News

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

Il 28 e il 30 novembre si svolgeranno online 2 incontri formativi gratuiti sul GPP, la sostenibilità nelle aziende e nella domanda pubblica. Gli incontri sono rivolti alle Imprese iscritte all’elenco fornitori della Città metropolitana di Milano e ai Comuni dell’Area Metropolitana. L’obiettivo è quello di accompagnare le PA al rispetto dell’obbligo normativo del GPP, indicato nel Codice Appalti, rafforzando l’economia circolare e la green economy.

leggi tutto
Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Quanto sono sostenibili e sani i pasti scolastici in Europa? Il progetto europeo SchoolFood4Change, di cui siamo partner, ha deciso di tracciare un quadro più chiaro degli attuali sistemi alimentari nelle scuole europee con l’obiettivo di riportare le diete sostenibili e salutari nei menu scolastici. Lo studio di mappatura condotto dallo Stockholm Environment Institute Tallinn Center (SEI Tallinn) in Estonia, analizza i sistemi alimentari scolastici di 12 Stati membri dell’UE.

leggi tutto
Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Parte il 29 novembre la terza edizione del laboratorio online sui nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’Edilizia (D.M. 23-6-2022). Il laboratorio, tenuto dalla Fondazione Ecosistemi, è in linea con il Piano per gli acquisti pubblici ecologici della Regione Sardegna (PAPERS), ed è rivolto a tutto il personale della Regione Autonoma della Sardegna, degli Enti, delle Agenzie, nonché al personale delle ASL, Università e a tutti gli Enti locali, in forma singola o associata.

leggi tutto