Padova, in arrivo il 20 dicembre la V sessione territoriale del Forum Compraverde

14 Dicembre 2022

Il Comune di Padova, il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane e la Fondazione Ecosistemi organizzano a Padova il 20 dicembre la quinta edizione della sessione territoriale del Forum Compraverde Buygreen, gli  Stati Generali degli acquisti verdi.
Due le sessioni in programma: la mattina l’evento aprirà i lavori con il convegno sul Green Public Procurement (GPP) ai tempi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), le sfide e le prospettive; e nel pomeriggio focus particolare sulle Comunità Energetice Rinnovabili, le opportunità e le questioni aperte.

L’evento si terrà presso presso la sede della Camera di Commercio di Padova e online su Zoom previa registrazione QUI. 

 

PROGRAMMA 2022
Sessione mattino, 9.30-13.30
Il Green Public Procurement (GPP) ai tempi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): sfide e prospettive

9.30 – 10.00 Saluti istituzionali

Andrea Ragona, Assessore all’Ambiente – Comune di Padova
Francesca Da Porto, Prorettrice alla Sostenibilità – Università di Padova
Daniela Luise,
Direttrice Coordinamento Agende 21 Locali Italiane

Introduce e modera
Laura Salvatore, Capo Settore Ambiente e Territorio – Comune di Padova

10.00 – 11.30
Normativa, aspetti generali del DNSH: rapporto DNSH e CAM, Regime 1 e Regime 2, Indicazioni tecniche da inserire nei documenti di gara, progettazione, capitolati e disciplinare
Dana Vocino, Fondazione Ecosistemi

11.30 – 11.45
Coffee Break

11.45 – 13.30
Normativa europea sul DNSH: Finanza sostenibile (Regolamento 802), Tassonomia ambientale e PNRR. Il Registro DNSH, uno strumento a supporto delle attività di monitoraggio e rendicontazione
Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi

13.30 – 14.00
Light Lunch

Sessione pomeriggio, 14.00 – 17.00
Comunità Energetica Rinnovabile: opportunità e questioni aperte

Saluti istituzionali
Andrea Ragona, Assessore all’Ambiente – Comune di Padova 

Introduzione e Presentazione Manifesto deontologico “CER PADOVA 2030”
Laura Salvatore, Capo Settore Ambiente e Territorio – Comune di Padova

Modera
Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi

14.30 – 14.45
Presentazione dello Schema di Decreto Ministeriale sulle comunità energetiche
Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi

14.45 – 17.00
Quale forma giuridica e quale forma contrattuale? I nodi irrisolti
Federico Chiopris, Avvocato Studio FieldFischer

GECO – Una comunità energetica a scala di quartiere: la Comunità Energetica di Pilastro e Roveri
Il Manifesto GECO
Claudia Carani, AESS – Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile

Pianificare una comunità
Claudia Carani, AESS – Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile

Lo Sportello Energia di Padova come strumento per promuovere le CER nel territorio
Giovanni Vicentini, Settore Ambiente e Territorio – Comune di Padova

 

News

Papa Francesco, la cura della casa comune e il potere trasformativo delle scelte pubbliche

Papa Francesco, la cura della casa comune e il potere trasformativo delle scelte pubbliche

Nel 2015 molti la definirono una svolta verde del pontificato. Ma Laudato Si’ era — ed è — molto di più.
Con parole semplici ma dirompenti, Papa Francesco ha ridefinito il modo in cui guardiamo alla crisi ambientale: non più come un problema tecnico, ma come il sintomo di un sistema da ripensare. A distanza di quasi dieci anni, quel messaggio continua a parlare con forza anche fuori dai confini della dottrina religiosa, influenzando visioni politiche, economiche e culturali. Dalla giustizia climatica al Green Public Procurement, scopriamo come l’idea di un’“ecologia integrale” può cambiare il modo in cui governi e cittadini agiscono per il bene comune.

leggi tutto
Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto