Lettera aperta a VDL sul quadro legislativo dell’UE per i sistemi alimentari sostenibili e il futuro dell’alimentazione

25 Ottobre 2023

Durante il suo discorso sullo Stato dell’Unione europea, la Presidente Ursula von der Leyen ha annunciato il piano della Commissione europea di avviare un dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura dell’UE come mezzo per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo.

Scienziati e accademici concordano sul fatto che l’Unione Europea non può raggiungere i suoi obiettivi di sostenibilità senza trasformare i suoi sistemi alimentari. Tuttavia, nel programma di lavoro della Commissione europea, presentato la scorsa settimana al Parlamento europeo. mancava una legge sui sistemi alimentari sostenibili.

Una transizione verso diete più sostenibili, più sane e a prezzi accessibili non è solo qualcosa che è stato promesso ai cittadini dell’UE, ma è anche fondamentale per combattere il cambiamento climatico. 

Per questo motivo, insieme a 126 scienziati, accademici e ONG, abbiamo firmato una lettera aperta della Coalizione Europea per la Politica Alimentare che denuncia l’assenza dal programma di lavoro per il 2024 del Quadro per i Sistemi Alimentari Sostenibili (FSFS) – un dossier chiave del Green Deal dell’UE – chiedendole di realizzare l’FSFS anche in questo mandato. La lettera illustra anche le priorità che devono essere soddisfatte affinché l’annunciato “dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura” sia fruttuoso.

Lettera aperta a Ursula Von Der Leyen sul FSFS_25.10.2023

 

News

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

Il 28 e il 30 novembre si svolgeranno online 2 incontri formativi gratuiti sul GPP, la sostenibilità nelle aziende e nella domanda pubblica. Gli incontri sono rivolti alle Imprese iscritte all’elenco fornitori della Città metropolitana di Milano e ai Comuni dell’Area Metropolitana. L’obiettivo è quello di accompagnare le PA al rispetto dell’obbligo normativo del GPP, indicato nel Codice Appalti, rafforzando l’economia circolare e la green economy.

leggi tutto
Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Quanto sono sostenibili e sani i pasti scolastici in Europa? Il progetto europeo SchoolFood4Change, di cui siamo partner, ha deciso di tracciare un quadro più chiaro degli attuali sistemi alimentari nelle scuole europee con l’obiettivo di riportare le diete sostenibili e salutari nei menu scolastici. Lo studio di mappatura condotto dallo Stockholm Environment Institute Tallinn Center (SEI Tallinn) in Estonia, analizza i sistemi alimentari scolastici di 12 Stati membri dell’UE.

leggi tutto
Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Parte il 29 novembre la terza edizione del laboratorio online sui nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’Edilizia (D.M. 23-6-2022). Il laboratorio, tenuto dalla Fondazione Ecosistemi, è in linea con il Piano per gli acquisti pubblici ecologici della Regione Sardegna (PAPERS), ed è rivolto a tutto il personale della Regione Autonoma della Sardegna, degli Enti, delle Agenzie, nonché al personale delle ASL, Università e a tutti gli Enti locali, in forma singola o associata.

leggi tutto