Monti Green

“Monti Green” è un progetto promosso da Rete Monti Green e supportato dal partenariato con soggetti pubblici e privati, tra cui Fondazione Ecosistemi. Il progetto è nato dalla volontà di offrire un nuovo modo di conoscere e vivere uno dei quartieri più antichi della capitale, il Rione Monti, valorizzandone le caratteristiche urbanistiche e commerciali, soprattutto in relazione alle diverse tipologie di frequentatori. Al contempo sviluppa quelle attività e comportamenti da adottare per riqualificare e rendere più sicuro il quartiere. Lo scopo è promuovere il territorio ed aumentarne la vivibilità, attraverso un progetto di rete territoriale condiviso da 69 piccole imprese ubicate nell’area, con interventi di recupero ambientale e attività di sensibilizzazione nei confronti di un’area urbana indirizzata ad una crescita sostenibile e green.

Il progetto è articolato in dieci fasi ripartite in tre Macro aree: una di governance e gestione complessiva del progetto, una di interventi dimostrativi che anticipano e sensibilizzano agli obiettivi della rete d’impresa Monti Green, una specifica con gli interventi di Monti Green relativi:
• alle politiche di sostenibilità ambientale
• alla manutenzione e arredo dell’ambiente urbano, con particolare cura delle aree verdi
• al miglioramento dell’accessibilità dell’area, della fruizione degli spazi pubblici e della mobilità intelligente
• alla sicurezza
• alle attività di comunicazione e marketing

Queste azioni hanno portato allo sviluppo della Carta per Monti Green che faciliterà l’adozione di comportamenti eco consapevoli o strumenti di risparmio energetico. La carta si rifà ad un sistema di rating e ad un Protocollo di Verifica dei requisiti richiesti che individua quali siano i punti critici e sviluppa azioni che incentivano l’applicazione dei criteri green per gli attori coinvolti. Altra novità riguarda la sottoscrizione di una Carta della Qualità della vita notturna, finalizzata a sensibilizzare i fruitori dei locali di somministrazione (bar, ristoranti, enoteche) sulle tematiche del rumore, dell’alcolismo e dell’abuso in generale e a promuovere tra gli esercenti delle buone pratiche per ridurre l’inquinamento acustico e favorire il corretto smaltimento dei rifiuti.

Durata: 1 febbraio 2019 – 30 giugno 2019

Contatti: Gianna Le Donne

Parole chiave: Rione Monti, Carta Monti Green, Carta della Qualità della Vita Notturna, Sostenibilità ambientale, Sviluppo sostenibile

Area: Sviluppo locale sostenibile

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.