Monti Green

“Monti Green” è un progetto promosso da Rete Monti Green e supportato dal partenariato con soggetti pubblici e privati, tra cui Fondazione Ecosistemi. Il progetto è nato dalla volontà di offrire un nuovo modo di conoscere e vivere uno dei quartieri più antichi della capitale, il Rione Monti, valorizzandone le caratteristiche urbanistiche e commerciali, soprattutto in relazione alle diverse tipologie di frequentatori. Al contempo sviluppa quelle attività e comportamenti da adottare per riqualificare e rendere più sicuro il quartiere. Lo scopo è promuovere il territorio ed aumentarne la vivibilità, attraverso un progetto di rete territoriale condiviso da 69 piccole imprese ubicate nell’area, con interventi di recupero ambientale e attività di sensibilizzazione nei confronti di un’area urbana indirizzata ad una crescita sostenibile e green.

Il progetto è articolato in dieci fasi ripartite in tre Macro aree: una di governance e gestione complessiva del progetto, una di interventi dimostrativi che anticipano e sensibilizzano agli obiettivi della rete d’impresa Monti Green, una specifica con gli interventi di Monti Green relativi:
• alle politiche di sostenibilità ambientale
• alla manutenzione e arredo dell’ambiente urbano, con particolare cura delle aree verdi
• al miglioramento dell’accessibilità dell’area, della fruizione degli spazi pubblici e della mobilità intelligente
• alla sicurezza
• alle attività di comunicazione e marketing

Queste azioni hanno portato allo sviluppo della Carta per Monti Green che faciliterà l’adozione di comportamenti eco consapevoli o strumenti di risparmio energetico. La carta si rifà ad un sistema di rating e ad un Protocollo di Verifica dei requisiti richiesti che individua quali siano i punti critici e sviluppa azioni che incentivano l’applicazione dei criteri green per gli attori coinvolti. Altra novità riguarda la sottoscrizione di una Carta della Qualità della vita notturna, finalizzata a sensibilizzare i fruitori dei locali di somministrazione (bar, ristoranti, enoteche) sulle tematiche del rumore, dell’alcolismo e dell’abuso in generale e a promuovere tra gli esercenti delle buone pratiche per ridurre l’inquinamento acustico e favorire il corretto smaltimento dei rifiuti.

Durata: 1 febbraio 2019 – 30 giugno 2019

Contatti: Gianna Le Donne

Parole chiave: Rione Monti, Carta Monti Green, Carta della Qualità della Vita Notturna, Sostenibilità ambientale, Sviluppo sostenibile

Area: Sviluppo locale sostenibile

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.