MESVAL

MESVAL è uno dei progetti attuativi del programma ECOSIND (Interreg IIIC).
Il progetto, coordinato dal CTM (Centre Tecnologic de Manresa) dell’Universitat Politecnica de Catalunya, è stato realizzato con l’obiettivo di contribuire all’introduzione di strategie di ecologia industriale a livello regionale. A tale scopo, nel corso di 18 mesi di lavoro (gennaio 2005-giugno 2006) sono state sperimentate, analizzate e valutate alcune strategie di valorizzazione dei rifiuti nell’ambito di processi industriali specifici in Toscana (Italia), Catalogna (Spagna) e Messinia (Grecia). Ecosistemi si è occupata della realizzazione delle seguenti attività:

  1. definizione di sistemi per la valutazione di strategie win-win;
  2. realizzazione dell’analisi economico-ambientale dei processi di valorizzazione proposti;
  3. partecipazione alla costruzione di un set di indicatori di sviluppo sostenibile.

Contatti: info@fondazioneecosistemi.org

Parole Chiave: Ecologia Industriale, Analisi Economico Ambientale, Indicatori di Sviluppo Sostenibile

Area: Responsabilità sociale delle Organizzazioni

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.