MESVAL

MESVAL è uno dei progetti attuativi del programma ECOSIND (Interreg IIIC).
Il progetto, coordinato dal CTM (Centre Tecnologic de Manresa) dell’Universitat Politecnica de Catalunya, è stato realizzato con l’obiettivo di contribuire all’introduzione di strategie di ecologia industriale a livello regionale. A tale scopo, nel corso di 18 mesi di lavoro (gennaio 2005-giugno 2006) sono state sperimentate, analizzate e valutate alcune strategie di valorizzazione dei rifiuti nell’ambito di processi industriali specifici in Toscana (Italia), Catalogna (Spagna) e Messinia (Grecia). Ecosistemi si è occupata della realizzazione delle seguenti attività:

  1. definizione di sistemi per la valutazione di strategie win-win;
  2. realizzazione dell’analisi economico-ambientale dei processi di valorizzazione proposti;
  3. partecipazione alla costruzione di un set di indicatori di sviluppo sostenibile.

Contatti: info@fondazioneecosistemi.org

Parole Chiave: Ecologia Industriale, Analisi Economico Ambientale, Indicatori di Sviluppo Sostenibile

Area: Responsabilità sociale delle Organizzazioni

Progetti correlati

GREEN STORIES | Le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia

La transizione ecologica nel settore delle costruzioni in Italia richiede cambiamenti in quattro ambiti chiave: pubblica amministrazione, industria, progettazione degli edifici e formazione dei professionisti. Il GPP è uno degli strumenti principali per guidare questa trasformazione. Sei video esclusivi raccontano le trasformazioni necessarie grazie alle testimonianze di protagonisti esperti.

TOCC – Capacity Building Organizzazioni culturali sostenibili

Fondazione Ecosistemi, Promo PA Fondazione, 4Form e A SUD hanno costituito la rete ECO – Ecologicamente Culturali per realizzare due progetti di capacity building per la transizione ecologica degli organismi culturali e creativi. ECO offre due percorsi formativi finanziati dall’UE nell’ambito del Progetto NGEU – Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR.

proCURE

Il progetto europeo proCURE ha come obiettivo principale quello di implementare a lungo termine gli acquisti sostenibili e congiunti nei comuni di piccole e medie dimensioni. Con gli acquisti sostenibili i comuni e le rispettive amministrazioni dispongono di un importante strumento per contribuire all’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).