MESVAL

MESVAL è uno dei progetti attuativi del programma ECOSIND (Interreg IIIC).
Il progetto, coordinato dal CTM (Centre Tecnologic de Manresa) dell’Universitat Politecnica de Catalunya, è stato realizzato con l’obiettivo di contribuire all’introduzione di strategie di ecologia industriale a livello regionale. A tale scopo, nel corso di 18 mesi di lavoro (gennaio 2005-giugno 2006) sono state sperimentate, analizzate e valutate alcune strategie di valorizzazione dei rifiuti nell’ambito di processi industriali specifici in Toscana (Italia), Catalogna (Spagna) e Messinia (Grecia). Ecosistemi si è occupata della realizzazione delle seguenti attività:

  1. definizione di sistemi per la valutazione di strategie win-win;
  2. realizzazione dell’analisi economico-ambientale dei processi di valorizzazione proposti;
  3. partecipazione alla costruzione di un set di indicatori di sviluppo sostenibile.

Contatti: info@fondazioneecosistemi.org

Parole Chiave: Ecologia Industriale, Analisi Economico Ambientale, Indicatori di Sviluppo Sostenibile

Area: Responsabilità sociale delle Organizzazioni

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.