Meno veleni e comuni più sostenibili: webinar con la Rete dei Comuni Sostenibili

13 Aprile 2023

In arrivo, martedì 18 aprile dalle ore 11.00, il webinar “Meno veleni e comuni più sostenibili. L’esperienza BIOREPEM” organizzato dalla Rete dei Comuni Sostenibili insieme a Fondazione Ecosistemi. L’incontro formativo è il primo di una serie per la diffusione del Green Public Procurement nei Comuni.

L’obiettivo delle attività è quello di coinvolgere i comuni, a partire da quelli della Rete dei Comuni Sostenibili, nella diffusione dei risultati del progetto “LIFE BIOREPEM” (Biocide Reduction in Municipal Pest Management LIFE 19 ENV/IT/000358). I veleni utilizzati nei Comuni contro topi e zanzare sono pericolosi per l’uomo e per l’ambiente. Durante il webinar sarà presentata una nuova soluzione che contribuisce alla sostenibilità urbana.

È un’iniziativa che si sta sviluppando nel territorio del Comune di Fiumicino (Rm) – Ente capofila del progetto stesso – e nel Comune di Francavilla al Mare (Ch), in collaborazione con ISPRA, AGEI, Natur Lab e Fondazione Ecosistemi, e che vuole contribuire, attraverso nuove soluzioni, al raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei biocidi tradizionali, dei trattamenti velenosi e delle sostanze pericolose per la salute e per l’ambiente.

In particolare, BIOREPEM ha avviato la sperimentazione di un sistema integrato di lotta alle specie infestanti (roditori e zanzare) in ambiente urbano, che prevede la progressiva sostituzione dei tradizionali trattamenti a base di esche biocide (rodenticidi di 2a generazione) e insetticidi contenenti piretroidi, con sistemi ecologici e innovativi, elettrici e elettromeccanici, associati ad un sistema informatizzato per la gestione e il monitoraggio degli interventi.

Durante l’incontro sarà promosso anche il laboratorio partecipato “Come progettare un servizio di derattizzazione a basso impatto ambientale”, servizio di accompagnamento gratuito a numero chiuso, che interesserà 5 Comuni, e si svolgerà nel mese di maggio all’interno del Forum Compraverde 2023.

Per partecipare al webinar è necessaria la registrazione QUI.
Scarica il programma dell’evento!

 

News

Venezia, il 7 e l’8 giugno appuntamento con la sessione regionale del Forum Compraverde Buygreen

Venezia, il 7 e l’8 giugno appuntamento con la sessione regionale del Forum Compraverde Buygreen

In arrivo, mercoledì 7 e giovedì 8 giugno a Venezia,  la 7ª edizione del  Forum regionale degli Acquisti Verdi. L’appuntamento promosso dalla Regione del Veneto e la Fondazione Ecosistemi, approfondisce i temi degli acquisti verdi, della sostenibilità ambientale, economica e sociale oltre che promuove la transizione ecologica stimolando l’introduzione di elementi di innovazione negli appalti di lavori, servizi e forniture da parte delle pubbliche amministrazioni. 

leggi tutto
Webinar | I CAM per affidamento di servizi di progettazione e affidamento di lavori per interventi edilizi

Webinar | I CAM per affidamento di servizi di progettazione e affidamento di lavori per interventi edilizi

Appuntamento il prossimo 6 giugno con il primo dei due appuntamenti di approfondimento programmati sul decreto ministeriale n. 256 del 23 giugno 2022, entrato in vigore il 4 dicembre 2022 e dedicato alle procedure di affidamento di servizi di progettazione e lavori in ambito edilizio. Il webinar è organizzato nell’ambito della linea di intervento dedicata alla formazione e diffusione del Green Public Procurement (L1WP1) del Progetto CReIAMO PA.

leggi tutto
Forum Compraverde 2023: conclusi i lavori, l’appuntamento con il GPP e gli Appalti Verdi tra un anno

Forum Compraverde 2023: conclusi i lavori, l’appuntamento con il GPP e gli Appalti Verdi tra un anno

Con l’appuntamento alla prossima edizione si sono chiusi i lavori della XVII edizione del Forum Compraverde Buygreen, gli Stati Generali degli acquisti verdi, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. Protagonista di questa edizione, che si è svolta a Roma a Palazzo WeGil nelle giornate del 17 e 18 maggio, è stato il Green Public Procurement come strumento fondamentale nelle politiche per la decarbonizzazione, l’economia circolare e la tutela della biodiversità.

leggi tutto