Meno veleni e comuni più sostenibili: webinar con la Rete dei Comuni Sostenibili

13 Aprile 2023

In arrivo, martedì 18 aprile dalle ore 11.00, il webinar “Meno veleni e comuni più sostenibili. L’esperienza BIOREPEM” organizzato dalla Rete dei Comuni Sostenibili insieme a Fondazione Ecosistemi. L’incontro formativo è il primo di una serie per la diffusione del Green Public Procurement nei Comuni.

L’obiettivo delle attività è quello di coinvolgere i comuni, a partire da quelli della Rete dei Comuni Sostenibili, nella diffusione dei risultati del progetto “LIFE BIOREPEM” (Biocide Reduction in Municipal Pest Management LIFE 19 ENV/IT/000358). I veleni utilizzati nei Comuni contro topi e zanzare sono pericolosi per l’uomo e per l’ambiente. Durante il webinar sarà presentata una nuova soluzione che contribuisce alla sostenibilità urbana.

È un’iniziativa che si sta sviluppando nel territorio del Comune di Fiumicino (Rm) – Ente capofila del progetto stesso – e nel Comune di Francavilla al Mare (Ch), in collaborazione con ISPRA, AGEI, Natur Lab e Fondazione Ecosistemi, e che vuole contribuire, attraverso nuove soluzioni, al raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei biocidi tradizionali, dei trattamenti velenosi e delle sostanze pericolose per la salute e per l’ambiente.

In particolare, BIOREPEM ha avviato la sperimentazione di un sistema integrato di lotta alle specie infestanti (roditori e zanzare) in ambiente urbano, che prevede la progressiva sostituzione dei tradizionali trattamenti a base di esche biocide (rodenticidi di 2a generazione) e insetticidi contenenti piretroidi, con sistemi ecologici e innovativi, elettrici e elettromeccanici, associati ad un sistema informatizzato per la gestione e il monitoraggio degli interventi.

Durante l’incontro sarà promosso anche il laboratorio partecipato “Come progettare un servizio di derattizzazione a basso impatto ambientale”, servizio di accompagnamento gratuito a numero chiuso, che interesserà 5 Comuni, e si svolgerà nel mese di maggio all’interno del Forum Compraverde 2023.

Per partecipare al webinar è necessaria la registrazione QUI.
Scarica il programma dell’evento!

 

News

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

Il 28 e il 30 novembre si svolgeranno online 2 incontri formativi gratuiti sul GPP, la sostenibilità nelle aziende e nella domanda pubblica. Gli incontri sono rivolti alle Imprese iscritte all’elenco fornitori della Città metropolitana di Milano e ai Comuni dell’Area Metropolitana. L’obiettivo è quello di accompagnare le PA al rispetto dell’obbligo normativo del GPP, indicato nel Codice Appalti, rafforzando l’economia circolare e la green economy.

leggi tutto
Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Quanto sono sostenibili e sani i pasti scolastici in Europa? Il progetto europeo SchoolFood4Change, di cui siamo partner, ha deciso di tracciare un quadro più chiaro degli attuali sistemi alimentari nelle scuole europee con l’obiettivo di riportare le diete sostenibili e salutari nei menu scolastici. Lo studio di mappatura condotto dallo Stockholm Environment Institute Tallinn Center (SEI Tallinn) in Estonia, analizza i sistemi alimentari scolastici di 12 Stati membri dell’UE.

leggi tutto
Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Parte il 29 novembre la terza edizione del laboratorio online sui nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’Edilizia (D.M. 23-6-2022). Il laboratorio, tenuto dalla Fondazione Ecosistemi, è in linea con il Piano per gli acquisti pubblici ecologici della Regione Sardegna (PAPERS), ed è rivolto a tutto il personale della Regione Autonoma della Sardegna, degli Enti, delle Agenzie, nonché al personale delle ASL, Università e a tutti gli Enti locali, in forma singola o associata.

leggi tutto