Meno veleni e comuni più sostenibili: webinar con la Rete dei Comuni Sostenibili

13 Aprile 2023

In arrivo, martedì 18 aprile dalle ore 11.00, il webinar “Meno veleni e comuni più sostenibili. L’esperienza BIOREPEM” organizzato dalla Rete dei Comuni Sostenibili insieme a Fondazione Ecosistemi. L’incontro formativo è il primo di una serie per la diffusione del Green Public Procurement nei Comuni.

L’obiettivo delle attività è quello di coinvolgere i comuni, a partire da quelli della Rete dei Comuni Sostenibili, nella diffusione dei risultati del progetto “LIFE BIOREPEM” (Biocide Reduction in Municipal Pest Management LIFE 19 ENV/IT/000358). I veleni utilizzati nei Comuni contro topi e zanzare sono pericolosi per l’uomo e per l’ambiente. Durante il webinar sarà presentata una nuova soluzione che contribuisce alla sostenibilità urbana.

È un’iniziativa che si sta sviluppando nel territorio del Comune di Fiumicino (Rm) – Ente capofila del progetto stesso – e nel Comune di Francavilla al Mare (Ch), in collaborazione con ISPRA, AGEI, Natur Lab e Fondazione Ecosistemi, e che vuole contribuire, attraverso nuove soluzioni, al raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei biocidi tradizionali, dei trattamenti velenosi e delle sostanze pericolose per la salute e per l’ambiente.

In particolare, BIOREPEM ha avviato la sperimentazione di un sistema integrato di lotta alle specie infestanti (roditori e zanzare) in ambiente urbano, che prevede la progressiva sostituzione dei tradizionali trattamenti a base di esche biocide (rodenticidi di 2a generazione) e insetticidi contenenti piretroidi, con sistemi ecologici e innovativi, elettrici e elettromeccanici, associati ad un sistema informatizzato per la gestione e il monitoraggio degli interventi.

Durante l’incontro sarà promosso anche il laboratorio partecipato “Come progettare un servizio di derattizzazione a basso impatto ambientale”, servizio di accompagnamento gratuito a numero chiuso, che interesserà 5 Comuni, e si svolgerà nel mese di maggio all’interno del Forum Compraverde 2023.

Per partecipare al webinar è necessaria la registrazione QUI.
Scarica il programma dell’evento!

 

News

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

ECCO – il think tank italiano per il clima e Fondazione Ecosistemi propongono una revisione dei Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti pubblici di materiali da costruzione nel policy paper “Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione”. Il documento, attraverso un’analisi approfondita della legislazione sugli appalti pubblici, esplora come le politiche di GPP possano incentivare la transizione verso un’industria edilizia più sostenibile, con un focus sulla decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica come acciaio, cemento e calcestruzzo.

leggi tutto
Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

La decarbonizzazione del settore delle costruzioni in Italia è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e richiede interventi su pubblica amministrazione, industria, progettazione e formazione. Il Green Public Procurement è uno strumento chiave per promuovere mercati più “verdi” e soluzioni sostenibili. Per raccontare questa trasformazione, Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con ECCO, ha realizzato “Green Stories: le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia”, un progetto di sei video che approfondisce, attraverso esperti, le sfide e le opportunità di un’edilizia più sostenibile.

leggi tutto
Criteri ambientali minimi per le costruzioni e mitigazione dei cambiamenti cimatici: lo stato dell’arte

Criteri ambientali minimi per le costruzioni e mitigazione dei cambiamenti cimatici: lo stato dell’arte

La lotta ai cambiamenti climatici passa anche dal settore delle costruzioni, responsabile di una significativa quota di emissioni di gas serra. In questo contesto, i Criteri Ambientali Minimi (CAM) rappresentano uno strumento strategico per promuovere la sostenibilità e ridurre l’impatto ambientale dei materiali edili, come acciaio, cemento e calcestruzzo. In collaborazione con ECCO, il think tank italiano sul clima, abbiamo elaborato un report dettagliato che fa il punto sull’attuale situazione del Green Public Procurement (GPP) in Italia, con particolare riferimento ai CAM edilizia (DM 23 giugno 2022 n. 256).

leggi tutto