Sardegna avvia HELP DESK GPP, un supporto specialistico per gli acquisti pubblici ecologici

13 Aprile 2023

La Regione Autonoma della Sardegna ha attivato il servizio HELP DESK GPP che offre supporto via mail per l’integrazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli atti di gara relativi all’acquisto di forniture e servizi, compresi i servizi di progettazione di lavori pubblici e l’esecuzione di lavori.

L’Help Desk, che sarà attivo fino ad aprile 2026, rientra nel servizio di “Assistenza Tecnica alle Autorità responsabili del presidio dei principi orizzontali di cui agli articoli 7 e 8 del Reg. 1303/2013 e per l’applicazione di criteri ambientali negli appalti pubblici nell’attuazione del POR FESR 2014-2020 e 2021-2027 della Regione Autonoma della Sardegna – Lotto 2” promosso dall’Autorità di Gestione del POR FESR con la collaborazione dell’Assessorato della Difesa dell’ambiente. Il servizio è stato affidato al RTI Fondazione Ecosistemi – Poliedra-Politecnico di Milano e, per la parte sul GPP, è svolto dalla Fondazione Ecosistemi.

Gli Enti Pubblici interessati, e ricadenti sul territorio della regione Sardegna, possono fruire del servizio di Help Desk per ottenere assistenza sull’implementazione dei criteri di GPP, vagliare le modalità di soddisfazione degli stessi, ottenere informazioni sui fornitori di prodotti e sui servizi ecologici, conoscere le buone pratiche nazionali ed europee.

Un gruppo di esperti sarà a disposizione per rispondere a quesiti di ordine tecnico-applicativo sui CAM come, ad esempio, individuare le caratteristiche ambientali da inserire come criteri vincolanti e/o premianti nei bandi di gara, o come verificare il possesso delle certificazioni di conformità, le etichettature ecologiche, i rapporti di prova, ecc.

Al servizio possono accedere tutti gli enti pubblici della Regione Sardegna inviando quesiti di ordine tecnico-applicativo sui CAM alla casella di posta elettronica at.gpp@regione.sardegna.it.  La richiesta sarà evasa in un massimo di 5 giorni lavorativi.

News

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

ECCO – il think tank italiano per il clima e Fondazione Ecosistemi propongono una revisione dei Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti pubblici di materiali da costruzione nel policy paper “Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione”. Il documento, attraverso un’analisi approfondita della legislazione sugli appalti pubblici, esplora come le politiche di GPP possano incentivare la transizione verso un’industria edilizia più sostenibile, con un focus sulla decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica come acciaio, cemento e calcestruzzo.

leggi tutto
Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

La decarbonizzazione del settore delle costruzioni in Italia è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e richiede interventi su pubblica amministrazione, industria, progettazione e formazione. Il Green Public Procurement è uno strumento chiave per promuovere mercati più “verdi” e soluzioni sostenibili. Per raccontare questa trasformazione, Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con ECCO, ha realizzato “Green Stories: le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia”, un progetto di sei video che approfondisce, attraverso esperti, le sfide e le opportunità di un’edilizia più sostenibile.

leggi tutto
Criteri ambientali minimi per le costruzioni e mitigazione dei cambiamenti cimatici: lo stato dell’arte

Criteri ambientali minimi per le costruzioni e mitigazione dei cambiamenti cimatici: lo stato dell’arte

La lotta ai cambiamenti climatici passa anche dal settore delle costruzioni, responsabile di una significativa quota di emissioni di gas serra. In questo contesto, i Criteri Ambientali Minimi (CAM) rappresentano uno strumento strategico per promuovere la sostenibilità e ridurre l’impatto ambientale dei materiali edili, come acciaio, cemento e calcestruzzo. In collaborazione con ECCO, il think tank italiano sul clima, abbiamo elaborato un report dettagliato che fa il punto sull’attuale situazione del Green Public Procurement (GPP) in Italia, con particolare riferimento ai CAM edilizia (DM 23 giugno 2022 n. 256).

leggi tutto