Sardegna avvia HELP DESK GPP, un supporto specialistico per gli acquisti pubblici ecologici

13 Aprile 2023

La Regione Autonoma della Sardegna ha attivato il servizio HELP DESK GPP che offre supporto via mail per l’integrazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli atti di gara relativi all’acquisto di forniture e servizi, compresi i servizi di progettazione di lavori pubblici e l’esecuzione di lavori.

L’Help Desk, che sarà attivo fino ad aprile 2026, rientra nel servizio di “Assistenza Tecnica alle Autorità responsabili del presidio dei principi orizzontali di cui agli articoli 7 e 8 del Reg. 1303/2013 e per l’applicazione di criteri ambientali negli appalti pubblici nell’attuazione del POR FESR 2014-2020 e 2021-2027 della Regione Autonoma della Sardegna – Lotto 2” promosso dall’Autorità di Gestione del POR FESR con la collaborazione dell’Assessorato della Difesa dell’ambiente. Il servizio è stato affidato al RTI Fondazione Ecosistemi – Poliedra-Politecnico di Milano e, per la parte sul GPP, è svolto dalla Fondazione Ecosistemi.

Gli Enti Pubblici interessati, e ricadenti sul territorio della regione Sardegna, possono fruire del servizio di Help Desk per ottenere assistenza sull’implementazione dei criteri di GPP, vagliare le modalità di soddisfazione degli stessi, ottenere informazioni sui fornitori di prodotti e sui servizi ecologici, conoscere le buone pratiche nazionali ed europee.

Un gruppo di esperti sarà a disposizione per rispondere a quesiti di ordine tecnico-applicativo sui CAM come, ad esempio, individuare le caratteristiche ambientali da inserire come criteri vincolanti e/o premianti nei bandi di gara, o come verificare il possesso delle certificazioni di conformità, le etichettature ecologiche, i rapporti di prova, ecc.

Al servizio possono accedere tutti gli enti pubblici della Regione Sardegna inviando quesiti di ordine tecnico-applicativo sui CAM alla casella di posta elettronica at.gpp@regione.sardegna.it.  La richiesta sarà evasa in un massimo di 5 giorni lavorativi.

News

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto
Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono online e le candidature sono aperte fino al 24 aprile 2025. Assegnato ogni anno al Forum Compraverde, il premio valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici, promuovendo acquisti responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze per la sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte dedicate all’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

leggi tutto