Sardegna avvia HELP DESK GPP, un supporto specialistico per gli acquisti pubblici ecologici

13 Aprile 2023

La Regione Autonoma della Sardegna ha attivato il servizio HELP DESK GPP che offre supporto via mail per l’integrazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli atti di gara relativi all’acquisto di forniture e servizi, compresi i servizi di progettazione di lavori pubblici e l’esecuzione di lavori.

L’Help Desk, che sarà attivo fino ad aprile 2026, rientra nel servizio di “Assistenza Tecnica alle Autorità responsabili del presidio dei principi orizzontali di cui agli articoli 7 e 8 del Reg. 1303/2013 e per l’applicazione di criteri ambientali negli appalti pubblici nell’attuazione del POR FESR 2014-2020 e 2021-2027 della Regione Autonoma della Sardegna – Lotto 2” promosso dall’Autorità di Gestione del POR FESR con la collaborazione dell’Assessorato della Difesa dell’ambiente. Il servizio è stato affidato al RTI Fondazione Ecosistemi – Poliedra-Politecnico di Milano e, per la parte sul GPP, è svolto dalla Fondazione Ecosistemi.

Gli Enti Pubblici interessati, e ricadenti sul territorio della regione Sardegna, possono fruire del servizio di Help Desk per ottenere assistenza sull’implementazione dei criteri di GPP, vagliare le modalità di soddisfazione degli stessi, ottenere informazioni sui fornitori di prodotti e sui servizi ecologici, conoscere le buone pratiche nazionali ed europee.

Un gruppo di esperti sarà a disposizione per rispondere a quesiti di ordine tecnico-applicativo sui CAM come, ad esempio, individuare le caratteristiche ambientali da inserire come criteri vincolanti e/o premianti nei bandi di gara, o come verificare il possesso delle certificazioni di conformità, le etichettature ecologiche, i rapporti di prova, ecc.

Al servizio possono accedere tutti gli enti pubblici della Regione Sardegna inviando quesiti di ordine tecnico-applicativo sui CAM alla casella di posta elettronica at.gpp@regione.sardegna.it.  La richiesta sarà evasa in un massimo di 5 giorni lavorativi.

News

A LuBeC 2023  soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

A LuBeC 2023 soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

Esistono modelli ed approcci nuovi, tali da assicurare una maggiore sostenibilità economica del settore culturale? Ne parleremo venerdì, 29 settembre, al LuBeC 2023 al laboratorio “La transizione ecologica della produzione culturale. Soluzioni e strumenti per l’organizzazione e la realizzazione degli eventi.” L’incontro approfondirà questo tema rispetto alla strategia, ai processi, alla comunicazione e al marketing, integrando proposte e testimonianze.

leggi tutto
Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

È ancora in corso il contest online dedicato al cibo nelle mense pubbliche lanciato da Buy Better Food Campaign nella Giornata del Servizio Pubblico delle Nazioni Unite. L’obiettivo del concorso di storie sul cibo e la ristorazione collettiva è quello di evidenziare l’importanza di una buona mensa e il ruolo degli appalti pubblici sostenibili nel fornirla. Si potrà partecipare al concorso fino a lunedì 16 ottobre 2023. 

leggi tutto
Sistemi alimentari sostenibili: a Roma il vertice Onu, in Europa SchoolFood4Change e BuyBetterFood

Sistemi alimentari sostenibili: a Roma il vertice Onu, in Europa SchoolFood4Change e BuyBetterFood

Dal 24 al 26 luglio 2023, l’Italia ospita a Roma il secondo vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari sostenibili. Questi giorni la sfida principale è quella di individuare le modalità per realizzare la transizione ecologica nel settore agroalimentare visto lo scenario globale mutato. Esistono progetti, innovazioni e azioni – in corso e di cui ne facciamo parte – in grado di trasformare l’intero sistema alimentare globale.

leggi tutto