Online la IV annualità del percorso tecnico-specialistico per l’attuazione del GPP nelle PA

18 Aprile 2023

È online “Il percorso tecnico-specialistico per l’attuazione del Green Public Procurement nelle Pubbliche amministrazioni“. La pubblicazione, alla sua quarta edizione, è stata redatta nell’ambito della Linea di intervento 1- Integrazione dei requisiti ambientali nei processi di acquisto delle amministrazioni pubblicheWork Package 1 – Formazione e diffusione del Green Public Procurement (L1 WP1) del progetto CReIAMO PA “Competenze e Reti per l’Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della Pubblica Amministrazione”.

La pubblicazione illustra gli esiti del percorso effettuato nell’anno 2022, con una sintesi dei risultati ottenuti, una rassegna di materiali didattici e dei documenti prodotti. Trattandosi dell’ultimo anno di attività la pubblicazione riassume in breve anche gli esiti dei quattro anni di assistenza tecnica specialistica mettendo in evidenza i complessivi risultati raggiunti.

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), a partire dal 2019 ha collocato il progetto CReIAMO PA, con le nove Linee di intervento, in una più ampia strategia che mira ad affrontare i temi del rafforzamento della capacità amministrativa, dello sviluppo dell’e-government e del miglioramento della governance multilivello, superando le frammentazioni oggi esistenti. Il progetto CReIAMO PA, ha riguardato il processo di modernizzazione della Pubblica Amministrazione (PA), fortemente sostenuto dal PON Governance Asse I “Sviluppo della capacità amministrativa e istituzionale per la modernizzazione della Pubblica Amministrazione”, come un percorso basato sui tre “pilastri” dello sviluppo sostenibile (ambientale, socio-istituzionale, economico) e in grado di assicurare che le capacità, le conoscenze e le competenze via via acquisite siano quanto più possibile capillari e durevoli nel tempo, offrendo competenze tecniche, finalizzate a migliorare prevalentemente la qualità delle risorse umane, la gestione delle relazioni interistituzionali e con gli stakeholder, i livelli di digitalizzazione, le caratteristiche dell’organizzazione.

Attraverso la realizzazione di percorsi di incremento delle competenze tecniche che ha riguardato momenti formativi e di Affiancamento on the job, il progetto è stato realizzato con l’obiettivo di superare le seguenti criticità:

  • sovrapposizione tra gli adempimenti imposti dai diversi livelli di governo e l’assenza di coordinamento multilivello;
  • scarso controllo sui costi degli adempimenti amministrativi a carico di imprese e cittadini, che si riflette sui tempi effettivi di conclusione di pratiche e procedimenti;
  • eccessiva diversificazione di adempimenti, procedure e modulistica registrata tra amministrazioni regionali, ma anche tra amministrazioni locali ricadenti nelle stesse regioni;
  • difficoltà nella gestione di procedure complesse, in particolare di quelle che richiedono l’acquisizione di atti da parte di un elevato numero di amministrazioni per l’avvio delle
  • attività di impresa (autorizzazioni ambientali, paesaggistiche ecc.).

Il WP1 – Formazione e diffusione del Green Public Procurement (GPP) ha attuato un programma strategico di attività di formazione e accompagnamento delle stazioni appaltanti regionali e locali all’introduzione dei criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

Il programma, al quarto anno di attuazione, ha previsto:

  • la realizzazione e l’erogazione di attività di e-learning sul GPP;
  • l’organizzazione e l’attuazione di Workshop regionali per il GPP come azioni di capacity building per la pianificazione delle politiche di GPP e l’attuazione di bandi verdi;
  • l’Affiancamento on the job dei responsabili degli acquisti per l’introduzione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nelle procedure di acquisto e la predisposizione dei Piani di azione per il GPP.

Nel quarto anno di attività sono stati realizzati 2 Webinar, 3 Workshop e 9 Affiancamenti on the job che hanno contribuito a completare il percorso con un totale di 8 Webinar, 12 Workshop e 31 Affiancamenti on the job realizzati dal 2019 al 2022. Ulteriori informazioni al riguardo sono riportate nel capitolo 3 della pubblicazione.

La pubblicazione è stata redatta nel quadro dei “Servizi di assistenza tecnico-specialistica in materia di Green Public Procurement nell’ambito delle iniziative programmate sul PON governance e capacità istituzionale 2014-2020 a valere sulla programmazione comunitaria – Fondo Sociale Europeo Sviluppo Regionale (FSE)” realizzati dalla Fondazione Ecosistemi per conto della Sogesid S.p.A., soggetto attuatore del progetto CReIAMO PA.

Si sviluppa in tre capitoli:

  • il primo di inquadramento del tema degli acquisti verdi nel contesto di riferimento sia europeo che nazionale (PNNR) e nello specifico della relazione tra il principio di “non arrecare danno significativo all’ambiente” (DNSH) e i CAM;
  • il secondo capitolo illustra lo stato di attuazione e di conoscenza del GPP nelle PPAA italiane;
  • il terzo capitolo descrive le attività di monitoraggio, formazione e di assistenza tecnica (Affiancamenti on the job) realizzati nell’anno 2022 e riporta la sintesi dei risultati ottenuti nei quattro anni di lavoro.

Scarica la pubblicazione QUI!

News

Padova, in arrivo il 6 e il 7 dicembre la VI sessione territoriale del Forum Compraverde

Padova, in arrivo il 6 e il 7 dicembre la VI sessione territoriale del Forum Compraverde

Appuntamento il 6 e il 7 dicembre con la sessione territoriale del Forum Compraverde Buygreen promosso dal Comune di Padova e la Fondazione Ecosistemi in collaborazione con l’Università di Padova,la Camera di Commercio di Padova e il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane. Al centro delle due giornate il nuovo codice dei contratti e le principali novità riguardanti i CAM, il Premio Compraverde e il Piano Acquisti Verdi nel raggiungimento dell’obiettivo emissioni zero entro il 2030 nella città di Padova.

leggi tutto
GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

Il 28 e il 30 novembre si svolgeranno online 2 incontri formativi gratuiti sul GPP, la sostenibilità nelle aziende e nella domanda pubblica. Gli incontri sono rivolti alle Imprese iscritte all’elenco fornitori della Città metropolitana di Milano e ai Comuni dell’Area Metropolitana. L’obiettivo è quello di accompagnare le PA al rispetto dell’obbligo normativo del GPP, indicato nel Codice Appalti, rafforzando l’economia circolare e la green economy.

leggi tutto
Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Quanto sono sostenibili e sani i pasti scolastici in Europa? Il progetto europeo SchoolFood4Change, di cui siamo partner, ha deciso di tracciare un quadro più chiaro degli attuali sistemi alimentari nelle scuole europee con l’obiettivo di riportare le diete sostenibili e salutari nei menu scolastici. Lo studio di mappatura condotto dallo Stockholm Environment Institute Tallinn Center (SEI Tallinn) in Estonia, analizza i sistemi alimentari scolastici di 12 Stati membri dell’UE.

leggi tutto