Cardigliano Ecosistema

Master Plan per Cardigliano Ecosistema

Con la realizzazione del Master Plan per Cardigliano Ecosistema, Ecosistemi ha contribuito all’esecuzione del progetto sull’utilizzo di fonti di energia alternativa del Centro Agrituristico Cardigliano (Comune di Specchia), approvato dal Ministero dell’Ambiente. L’elaborazione del Master Plan è partita dalla identificazione delle opportunità concrete e dei vincoli legati al contesto socio economico dell’area e alle sue vocazioni al fine di realizzare un intervento di valorizzazione ambientale, culturale e turistico dell’area facendo perno sul concetto di “villaggio ecologico”. Questo ha portato ad adottare l’approccio delle “emissioni zero” fin dalla fase della pianificazione per raggiungere tre obiettivi fondamentali:

  1. ridurre gli input di materie dall’esterno dell’area, sostituendo materiali importati con materiali di provenienza locale;
  2. sostituire il flusso energetico proveniente dall’esterno ricorrendo a fonti energetiche rinnovabili;
  3. ridurre le emissioni in atmosfera, nel suolo e nei corpi idrici.

Contatti: Silvano Falocco

Parole chiave: Programmazione; Sviluppo Locale Sostenibile; Turismo sostenibile; Sistemi di gestione dell’ambiente (SGA); certificazione ambientale

Area: Sviluppo Locale sostenibile

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.