Cardigliano Ecosistema

Master Plan per Cardigliano Ecosistema

Con la realizzazione del Master Plan per Cardigliano Ecosistema, Ecosistemi ha contribuito all’esecuzione del progetto sull’utilizzo di fonti di energia alternativa del Centro Agrituristico Cardigliano (Comune di Specchia), approvato dal Ministero dell’Ambiente. L’elaborazione del Master Plan è partita dalla identificazione delle opportunità concrete e dei vincoli legati al contesto socio economico dell’area e alle sue vocazioni al fine di realizzare un intervento di valorizzazione ambientale, culturale e turistico dell’area facendo perno sul concetto di “villaggio ecologico”. Questo ha portato ad adottare l’approccio delle “emissioni zero” fin dalla fase della pianificazione per raggiungere tre obiettivi fondamentali:

  1. ridurre gli input di materie dall’esterno dell’area, sostituendo materiali importati con materiali di provenienza locale;
  2. sostituire il flusso energetico proveniente dall’esterno ricorrendo a fonti energetiche rinnovabili;
  3. ridurre le emissioni in atmosfera, nel suolo e nei corpi idrici.

Contatti: Silvano Falocco

Parole chiave: Programmazione; Sviluppo Locale Sostenibile; Turismo sostenibile; Sistemi di gestione dell’ambiente (SGA); certificazione ambientale

Area: Sviluppo Locale sostenibile

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.