MARS (INTERREG III B)

MARS, Monitoring the Alpine Regions’ Sustainability, è un progetto finanziato nell’ambito dell’iniziativa comunitaria INTERREGIIIB, Programma Spazio Alpino. Scopo ultimo di MARS è la costruzione di un database per il monitoraggio della sostenibilità delle Regioni Alpine, costituito da un set di indicatori comuni capaci di indicare le tendenze economiche, ambientali e sociali dello sviluppo regionale. Al progetto partecipano 22 partner, di cui 4 italiani: le Regioni Liguria, Piemonte e Veneto e le Province di Trento e Bolzano. Ecosistemi partecipa al consorzio scientifico, coordinato dall’IFF -Dipartimento di Ecologia Sociale- di Vienna e si occupa del calcolo del set di indicatori ambientali per tutte le regioni alpine italiane. Gli indicatori sono calcolati utilizzando al metodologia dell’analisi dei flussi di materia (MFA).

Documenti: Rapporto finale del progetto

Contatti: info@fondazioneecosistemi.org

Parole chiave: Analisi dei Flussi di Materia (MFA), Indicatori di Sostenibilità, Sistemi informativi regionali

Area: Responsabilità sociale delle Organizzazioni

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.