Sistema di Gestione Ambientale

Linee Guida per un sistema di gestione ambientale di una struttura agrituristica

Ecosistemi ha elaborato, per l’Agriturismo Appidé di Corigliano d’Otranto, delle Linee Guida semplificate per l’introduzione di un sistema di gestione ambientale nelle strutture agrituristiche.
Si tratta di un lavoro completo di check list che:

  1. individua gli aspetti ambientali delle strutture agrituristiche;
  2. fornisce alcune indicazioni relative al consumo dell’acqua, ai consumi d’energia e alla produzione / riutilizzo degli scarti;
  3. esamina i principali problemi relativi alla bioedilizia;
  4. esamina i principali problemi relativi all’agricoltura biologica.

Contatti: Silvano Falocco

Parole chiave: Turismo sostenibile; Sistemi di gestione dell’ambiente (SGA); certificazione ambientale; ISO; EMAS; agricoltura

Area: Acquisti Verdi e Sostenibili

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.