La Fondazione Ecosistemi è stata incaricata di facilitare il percorso di coinvolgimento di esperti, allevatori, ambientalisti, cacciatori e operatori della conservazione per l’individuazione di opzioni di gestione della presenza del lupo in Provincia di Grosseto, nell’ambito del progetto LIFE MedWolf – Le migliori pratiche di conservazione del Lupo nelle aree mediterranee (LIFE11 NAT/IT/069).

L’obiettivo del progetto è infatti quello di mitigare il conflitto generato dalla presenza del lupo in due aree dove vengono svolte attività rurali antropiche (nella provincia di Grosseto e nei distretti del Guarda e di Castel Branco in Portogallo).

Il percorso di coinvolgimento per la gestione del conflitto attraverso la condivisione di modalità di gestione della presenza del lupo che siano accettate sia dagli allevatori, che dai cacciatori e dagli animalisti, è improntato alla metodologia dell’analisi multi-criterio.


Sito del progetto
: http://www.medwolf.eu

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/Life-Medwolf-149671268531188/

Contatti: Sabina Nicolella

Parole chiave: facilitazione, gestione del conflitto, conservazione, area rurale, lupo

Area: Sviluppo locale sostenibile

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.