La Fondazione Ecosistemi è stata incaricata di facilitare il percorso di coinvolgimento di esperti, allevatori, ambientalisti, cacciatori e operatori della conservazione per l’individuazione di opzioni di gestione della presenza del lupo in Provincia di Grosseto, nell’ambito del progetto LIFE MedWolf – Le migliori pratiche di conservazione del Lupo nelle aree mediterranee (LIFE11 NAT/IT/069).

L’obiettivo del progetto è infatti quello di mitigare il conflitto generato dalla presenza del lupo in due aree dove vengono svolte attività rurali antropiche (nella provincia di Grosseto e nei distretti del Guarda e di Castel Branco in Portogallo).

Il percorso di coinvolgimento per la gestione del conflitto attraverso la condivisione di modalità di gestione della presenza del lupo che siano accettate sia dagli allevatori, che dai cacciatori e dagli animalisti, è improntato alla metodologia dell’analisi multi-criterio.


Sito del progetto
: http://www.medwolf.eu

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/Life-Medwolf-149671268531188/

Contatti: Sabina Nicolella

Parole chiave: facilitazione, gestione del conflitto, conservazione, area rurale, lupo

Area: Sviluppo locale sostenibile

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.