Sardegna Compra Verde

logo Sardgena compra verdeLa Sardegna Compra Verde. Accompagnamento all’attuazione della politica di acquisti pubblici ecologici nella Regione Sardegna.

La Regione Autonoma della Sardegna si è impegnata ad adottare la politica degli acquisti pubblici ecologici nel 2007, avviando un percorso volto a sostenere il cambiamento dei modi di acquisto e consumo di beni e servizi all’interno dell’amministrazione regionale e presso gli enti locali che ha portato, nel 2009,  all’approvazione  del PAPERS – Piano per gli Acquisti Pubblici Ecologici della Regione Sardegna. Ai fini dell’attuazione del Piano l’amministrazione regionale,

con progetto la Sardegna Compraverde  mette in campo diverse azioni:

  • L’Ecosportello GPP è presente in ognuna delle 8 province sarde e costituisce il punto di riferimento principale per gli enti locali e tutti gli altri soggetti del territorio interessati dalla politica degli acquisti pubblici ecologici.
  • L’Help Desk assiste il sistema regionale nell’adozione di pratiche di acquisto verde e risponde a quesiti di carattere tecnico ed organizzativo in presenza e a distanza.
  • I Laboratori tecnici costituiscono momenti di approfondimento tematico, sono diffusi su tutto il territorio regionale ed hanno lo scopo di accompagnare i partecipanti nella progettazione e realizzazione di azioni concrete, siano esse nella forma di procedure di acquisto “verdi” che di politiche, strategie e regole comportamentali.
  • I Piani di intervento settoriali per l’edilizia, il turismo e l’agroalimentare hanno come punto di partenza la trasversalità degli acquisti verdi e mirano a definire le linee di azione da attuare nei settori di interesse affinché la domanda pubblica diventi stimolo anche per il dialogo tra diversi stakeholder e per la diffusione di obiettivi comuni lungo le filiere produttive.

La diffusione del PAPERS è sostenuta da un’ampia campagna informativa attraverso l’elaborazione  di opuscoli informativi e glossari tecnici, la sinergia con eventi di settore, l’utilizzo dei media e dei social network. Vengono inoltre realizzati 24 seminari sul territorio regionale con l’obiettivo di sensibilizzare tutti gli stakeholder sul tema degli acquisti verdi. L’assegnazione di un Marchio GPP per gli enti virtuosi consentirà di valorizzare le buone pratiche regionali.

Documenti: Brochure, Opuscolo informativo per la Pubblica Amministrazione, Opuscolo informativo per le imprese.

Sito del progetto:  www.regione.sardegna.it/sardegnacompraverde

Contatti: Silvano Falocco

Parole chiave: Green Public Procurement (GPP), Piano di Azione, Seminari formativi, Laboratori, Criteri Ambientali Minimi

Area: Acquisti Verdi e Sostenibili

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.