La Sardegna compra verde: la regione adotta il nuovo Piano per gli acquisti pubblici ecologici – PAPERS 2024-2026

21 Febbraio 2024

Con deliberazione della Giunta regionale n. 2/60 del 18.01.2024, la Regione Autonoma della Sardegna ha adottato il nuovo Piano per gli acquisti pubblici nella Regione Sardegna – PAPERS 2024-2026. Mediante l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), il piano mira al raggiungimento, su scala regionale, degli obiettivi del Piano d’azione nazionale per il GPP (PAN-GPP) attraverso uno sviluppo più sostenibile della Sardegna.

I CAM, approvati con specifici decreti ministeriali, costituiscono raccolte di criteri e indicazioni volti a rendere la spesa pubblica sostenibile, riducendo gli impatti sull’ambiente, promuovendo l’economia circolare e perseguendo obiettivi sociali in termini di sicurezza del lavoro e tutela dei lavoratori. L’applicazione dei CAM indirizza verso un modo di produrre più rispettoso dell’ambiente, offrendo nel contempo alle imprese sarde nuove opportunità di apertura verso un mercato “green” in forte crescita a livello nazionale e globale e garantendo il rispetto di condizioni lavorative sostenibili.

Il PAPERS parte dal presupposto che la materia degli Acquisti Pubblici Verdi (Green Public Procurement) vada affrontata in modo ampio, attraverso la partecipazione ed il confronto di una molteplicità di attori e di professionalità diverse che devono essere coinvolti nel corso di un continuo processo di trasformazione che influenzerà in prospettiva l’intera economia e la società della nostra Regione.

L’adozione del PAPERS rappresenta un tassello importante per la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile in quanto contribuisce al raggiungimento di uno dei Goal cardine dell’Agenda2030: l’obiettivo n. 12 “Consumo e produzioni responsabili”, dedicato all’economia circolare, che costituisce un obiettivo trasversale e prioritario di tutta la Strategia Sardegna2030.

Partendo da un’analisi del contesto regionale, nazionale e internazionale, il nuovo Piano, traendo spunto e ispirazione dall’esperienza maturata in 15 anni di attività sul tema del GPP, cerca di valorizzare i contributi di tutte le strutture della Regione, puntando a promuovere la collaborazione con altri enti esterni e a costruire nuove partnership con enti di ricerca e associazioni professionali e di categoria.

Il programma di attività del PAPERS è strutturato sul raggiungimento degli obiettivi generali: favorire la trasformazione di processi produttivi basati sui principi dell’economia circolare e perseguire la piena attuazione dei CAM, evidenziando così le forti connessioni che intercorrono fra l’adozione di Criteri Ambientali nella Spesa Pubblica e la necessità di indirizzare le attività umane verso una economia circolare e sostenibile.

 

News

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Nel corso della XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, è stata presentata la seconda parte dell’VIII Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi, con focus sui Comuni italiani. L’indagine rivela un quadro a due velocità: se i capoluoghi raggiungono in media il 75% di applicazione del Green Public Procurement (GPP), i piccoli Comuni si fermano al 55%, tra criticità strutturali e mancanza di formazione. Premiati i Comuni virtuosi come Cesena e Bareggio, ma il potenziale del GPP resta ancora largamente inespresso.

leggi tutto
Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Ogni anno le Pubbliche Amministrazioni europee spendono oltre 2.000 miliardi di euro in appalti pubblici: il 14% del PIL dell’UE. Una cifra enorme che potrebbe diventare una leva strategica per il clima, il lavoro e le imprese locali. Oggi, però, gran parte di questa spesa finisce in filiere poco sostenibili e lontane dall’Europa. Con la campagna BESA – Buy European and Sustainable Act, chiediamo che la riforma della direttiva europea sugli appalti pubblici premi chi produce in Europa e rispetta l’ambiente. Scopri perché questa battaglia riguarda tutti noi.

leggi tutto
Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo.

leggi tutto