Cambia il mondo attraverso il cibo! Dal 22 aprile una nuova sfida per le scuole europee

19 Febbraio 2024

Cambia il mondo attraverso il cibo! Questo è lo slogan di Young Food Change Makers Challenge, il contest che invita gli studenti e i loro insegnanti a impiegare la loro immaginazione, la loro passione e il loro lavoro per generare idee che affrontino le sfide attuali del sistema alimentare. Al via dal 22 aprile prossimo, il contest vuole migliorare la salute e il benessere della comunità scolastica, far imparare nuove competenze, creare un cambiamento positivo ed essere parte di un movimento a livello europeo.

La Young Food Change Makers Challenge è organizzata da tre organizzazioni non governative e pone l’accento sui progetti guidati dagli studenti che si basano sul luogo, coinvolgono i membri della comunità e hanno un impatto reale. Il contest è presentato sulla pagina web del progetto con criteri dettagliati per le attività, gli argomenti, le idee, le sfide nonché gli strumenti di formazione per gli insegnanti. La piattaforma offre anche un modulo di registrazione per le scuole dove presentare i loro progetti e uno spazio designato per la presentazione dei risultati della sfida.

Oltre a promuovere la creatività e l’impegno, la Young Food Change Makers Challenge incoraggia gli studenti a generare idee che stimolino innovazioni per una catena del valore agroalimentare sostenibile nell’UE e ad applicare queste idee all’interno delle loro comunità scolastiche. Contemporaneamente, sul sito web del contest si trovano risorse educative innovative, esempi di buone pratiche e consulenza durante l’esecuzione dei progetti.

Per maggiori informazioni sulla Young Food Change Makers Challenge, visita il sito https://www.schoolfoodclimatechallenge.eu/.

 

News

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca non solo ha suscitato scalpore a livello politico, ma solleva anche gravi preoccupazioni in relazione all’ambiente. Il ritiro degli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi, già avvenuto nel suo primo mandato, è un segnale evidente di disinteresse per l’emergenza climatica. Ma quale sarà, realmente, l’impatto ambientale della sua nuova presidenza? Dal ritorno al fossile e le trivellazioni selvagge al freno all’innovazione verde, fino al rischio per l’ambiente e la salute. Un quadro disastroso che pone la speranza nel cambiamento dal basso e il multilateralismo. Leggi il nostro approfondimento!

leggi tutto
Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

ECCO – il think tank italiano per il clima e Fondazione Ecosistemi propongono una revisione dei Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti pubblici di materiali da costruzione nel policy paper “Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione”. Il documento, attraverso un’analisi approfondita della legislazione sugli appalti pubblici, esplora come le politiche di GPP possano incentivare la transizione verso un’industria edilizia più sostenibile, con un focus sulla decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica come acciaio, cemento e calcestruzzo.

leggi tutto
Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

La decarbonizzazione del settore delle costruzioni in Italia è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e richiede interventi su pubblica amministrazione, industria, progettazione e formazione. Il Green Public Procurement è uno strumento chiave per promuovere mercati più “verdi” e soluzioni sostenibili. Per raccontare questa trasformazione, Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con ECCO, ha realizzato “Green Stories: le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia”, un progetto di sei video che approfondisce, attraverso esperti, le sfide e le opportunità di un’edilizia più sostenibile.

leggi tutto