Appalti pubblici sostenibili: approvato il Piano di azione triennale 2024-2026 delle Regione Veneto

11 Marzo 2024

La Giunta Regionale del Veneto ha approvato, a maggioranza, il Piano d’Azione Regionale per l’attuazione del Green Public Procurement  (PAR GPP) rinnovando così l’impegno, partito già nel 2015, di riqualificare in chiave sostenibile la spesa pubblica. Il Piano prevede la realizzazione di azioni incisive per il raggiungimento di obiettivi strategici di carattere economico, rafforzando l’uso e la diffusione delle migliori tecnologie ambientali e l’innovazione, promuovendo l’equità di genere e generazionale, la rimozione delle cause di esclusione per le persone in condizione di svantaggio e la tutela dei diritti umani nelle catene di fornitura.

Il Piano rappresenta un riferimento importante per la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile in quanto contribuisce al raggiungimento del Goal 12 “Consumo e produzioni responsabili” dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, contribuendo a una migliore e efficace diffusione dei CAM (Criteri Ambientali Minimi), dei modelli di economia circolare, delle filiere verdi e delle simbiosi industriali.

Nel documento viene ribadita la necessità di continuare a programmare azioni per raggiungere tre obiettivi prioritari in tema di sostenibilità quali: la mitigazione dei cambiamenti climatici, la promozione dell’economia circolare, la prevenzione e riduzione dell’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo. Oltre a ciò bisogna tener conto di obiettivi specifici che riguardano le aree d’intervento: “Acquisti”, “Formazione”, “Sperimentazione”, “Networking” e “Comunicazione” che verranno monitorati annualmente.

Data la trasversalità del GPP sono state programmate anche delle iniziative e delle collaborazioni con altre Direzioni regionali ed Enti esterni perché, attraverso un confronto multidisciplinare, si possano valorizzare al meglio le buone pratiche in tema di Acquisti Verdi e approfondire approcci innovativi in tema di economia circolare e sostenibilità.

Il Green Public Procurement, da più di venti anni, è conosciuto e consolidato in Italia e in Europa come uno strumento fondamentale e imprescindibile per una transizione ambientale, sociale ed economica sostenibile; una transizione che ha al suo centro la conversione ecologica e sociale delle attività economiche attraverso diverse leve, tra cui anche quella degli appalti. Il GPP permette alle Pubbliche Amministrazioni di inserire dei criteri ambientali e sociali nelle diverse fasi del processo di acquisto di beni, servizi e opere al fine di ridurre la loro impronta ecologica in tutte le fasi del ciclo di vita dell’acquisto stesso, dall’estrazione delle materie prime fino al riciclo post-consumo.

Scarica il Piano d’Azione Regionale per l’attuazione del Green Public Procurement!

News

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca non solo ha suscitato scalpore a livello politico, ma solleva anche gravi preoccupazioni in relazione all’ambiente. Il ritiro degli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi, già avvenuto nel suo primo mandato, è un segnale evidente di disinteresse per l’emergenza climatica. Ma quale sarà, realmente, l’impatto ambientale della sua nuova presidenza? Dal ritorno al fossile e le trivellazioni selvagge al freno all’innovazione verde, fino al rischio per l’ambiente e la salute. Un quadro disastroso che pone la speranza nel cambiamento dal basso e il multilateralismo. Leggi il nostro approfondimento!

leggi tutto
Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

ECCO – il think tank italiano per il clima e Fondazione Ecosistemi propongono una revisione dei Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti pubblici di materiali da costruzione nel policy paper “Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione”. Il documento, attraverso un’analisi approfondita della legislazione sugli appalti pubblici, esplora come le politiche di GPP possano incentivare la transizione verso un’industria edilizia più sostenibile, con un focus sulla decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica come acciaio, cemento e calcestruzzo.

leggi tutto
Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

La decarbonizzazione del settore delle costruzioni in Italia è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e richiede interventi su pubblica amministrazione, industria, progettazione e formazione. Il Green Public Procurement è uno strumento chiave per promuovere mercati più “verdi” e soluzioni sostenibili. Per raccontare questa trasformazione, Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con ECCO, ha realizzato “Green Stories: le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia”, un progetto di sei video che approfondisce, attraverso esperti, le sfide e le opportunità di un’edilizia più sostenibile.

leggi tutto