Impronta Ecologica della Regione Liguria

Impronta Ecologica della Regione Liguria

Ecosistemi, per conto dell’Amministrazione Regionale, si occupa del calcolo dell’impronta ecologica della Regione Liguria, partendo dalla revisione e dall’aggiornamento dei dati già in possesso della Regione. La finalità del progetto è quella di fornire all’Amministrazione Regionale non solo un indicatore di sviluppo sostenibile, ma anche una metodologia di calcolo di tale indicatore che sia compatibile con l’organizzazione dei sistemi informativi regionali e che dia luogo a dei risultati confrontabili con quelli ottenuti nell’ambito del calcolo delle impronte ecologiche di altre regioni. Vengono inoltre valutate le possibilità di integrazione tra impronta ecologica e analisi dei flussi di materia.

Contatti: info@fondazioneecosistemi.org

Parole Chiave: Impronta ecologica, indicatori di sostenibilità, consumi, capacità di carico

Area: Responsabilità sociale delle Organizzazioni

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.