Il sistema di contabilità ambientale della Provincia di Lodi

Il sistema di contabilità ambientale della Provincia di Lodi è una iniziativa realizzata nell’ambito del progetto LodiVentuno: L’Agenda 21 locale per lo Sviluppo Sostenibile del Lodigiano, con l’obiettivo di avviare processi di contabilità ambientale sul territorio.
A tale scopo, Ecosistemi ha svolto per conto della Provincia di Lodi il duplice compito di formare ed assistere gli enti locali ed altri soggetti operanti sul territorio. Il percorso formativo si è articolato in due fasi: durante la prima fase i funzionari provinciali e locali sono stati messi al corrente delle opportunità offerte dalla contabilità ambientale, dello stato dell’arte in materia e delle esperienze già realizzate; durante la seconda fase sono stati accompagnati nella scelta del sistema di contabilità ambientale da adottare e nella definizione della metodologia specifica, anche attraverso un esercizio di simulazione. L’attività di assistenza consiste nel fornire agli enti il supporto necessario all’implementazione delle indicazioni contenute nel Manuale per l’avvio della contabilità ambientale.

Contatti: info@fondazioneecosistemi.org

Parole chiave: Contabilità ambientale; contabilità economica ambientale; contabilità fisica ambientale; costi ambientali

Area: Responsabilità sociale delle organizzazioni

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.