Il punto sul GPP con Regioni e Città Metropolitane

23 Aprile 2021

Il prossimo 28 aprile si terrà l’incontro dedicato a Regioni, Province Autonome e Città Metropolitane coinvolte nella rilevazione dei dati per il popolamento degli indicatori di monitoraggio dell’applicazione delle politiche GPP. L’attività sarà propedeutica all’analisi dello stato di avanzamento del processo di adozione degli acquisti verdi per l’anno 2020 e nello specifico, al livello di applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nelle procedure di acquisto della PA, come previsto dall’art. 34 del Codice degli Appalti (D.lgs. 50/2016). Il supporto è previsto nell’ambito dell’attività di Monitoraggio sul GPP 2021 realizzata dalla linea d’azione L1WP1 – Progetto CReIAMO PA – dedicata all’integrazione dei requisiti ambientali nei processi d’acquisto della PA.

L’incontro avrà carattere operativo e l’obiettivo di fornire un’occasione di confronto tra gli esperti GPP che conducono l’indagine e gli enti coinvolti, al fine di far emergere e risolvere le difficoltà espresse da alcune amministrazioni nella compilazione delle schede per il rilevamento. L’iniziativa mira a stimolare e sostenere gli enti nella misurazione dei target prefissati e a migliorare di conseguenza, l’implementazione di un sistema di monitoraggio utile e efficace. Per tale motivo si tratterà di un incontro intermedio, che segue la richiesta di condivisione dei dati legati alle performance sulle politiche GPP intraprese dall’ente avanzata lo scorso marzo, e che precede la loro consegna prevista per la fine di settembre 2021.

L’auspicio per la rilevazione 2021 è quello di stabilizzare i dati per il popolamento dei due indicatori quantitativi per l’analisi del grado di attuazione del GPP: la percentuale di acquisti verdi svolti sul totale degli acquisti pubblici, in valore monetario, e il numero di contratti realizzati, così da fornire una fotografia il più fedele possibile della progressione delle politiche di GPP sul territorio nazionale. L’analisi condotta sull’annualità 2019 ha indicato infatti che il GPP non trova ancora adeguata diffusione all’interno delle amministrazioni italiane e ha evidenziato con forza il piano d’intervento su cui insistere.

Da un lato occorre continuare a supportare lo sforzo che gli enti stanno compiendo per rafforzare le competenze degli operatori della PA impegnati negli uffici acquisti e dall’altro sostenere gli adeguamenti necessari, anche sotto il profilo organizzativo, per rendere operativo il monitoraggio del Green Public Procurement. L’incontro si svolgerà online e si inserisce tra le attività propedeutiche al buon esito del monitoraggio, unitamente ad un secondo appuntamento, nella forma del webinar, programmato per il mese di maggio 2021.

Consulta il  Report di Monitoraggio GPP 2020.

News

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca non solo ha suscitato scalpore a livello politico, ma solleva anche gravi preoccupazioni in relazione all’ambiente. Il ritiro degli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi, già avvenuto nel suo primo mandato, è un segnale evidente di disinteresse per l’emergenza climatica. Ma quale sarà, realmente, l’impatto ambientale della sua nuova presidenza? Dal ritorno al fossile e le trivellazioni selvagge al freno all’innovazione verde, fino al rischio per l’ambiente e la salute. Un quadro disastroso che pone la speranza nel cambiamento dal basso e il multilateralismo. Leggi il nostro approfondimento!

leggi tutto
Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

ECCO – il think tank italiano per il clima e Fondazione Ecosistemi propongono una revisione dei Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti pubblici di materiali da costruzione nel policy paper “Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione”. Il documento, attraverso un’analisi approfondita della legislazione sugli appalti pubblici, esplora come le politiche di GPP possano incentivare la transizione verso un’industria edilizia più sostenibile, con un focus sulla decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica come acciaio, cemento e calcestruzzo.

leggi tutto
Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

La decarbonizzazione del settore delle costruzioni in Italia è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e richiede interventi su pubblica amministrazione, industria, progettazione e formazione. Il Green Public Procurement è uno strumento chiave per promuovere mercati più “verdi” e soluzioni sostenibili. Per raccontare questa trasformazione, Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con ECCO, ha realizzato “Green Stories: le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia”, un progetto di sei video che approfondisce, attraverso esperti, le sfide e le opportunità di un’edilizia più sostenibile.

leggi tutto