GPP nel Comune di Pisa

Il Green Public Procurement nel Comune di Pisa

Ecosistemi ha supportato l’amministrazione comunale di Pisa nell’introduzione del green public procurement attraverso la realizzazione delle seguenti attività:

  1. la formazione al Green Public Procurement del personale dell’ente locale coinvolto nelle procedure d’acquisto dell’amministrazione comunale e di quello impiegato nel settore ambiente;
  2. la Costituzione di un Gruppo di Lavoro – composto da Comune di Pisa, Provincia di Pisa, Scuola Normale di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Aeroporto di Pisa (SAT), ASL, Azienda Ospedaliera, Parco di Migliarino – che ha definito una strategia locale condivisa partendo dall’analisi delle criticità ambientali e delle esigenze degli attori coinvolti e che ha avuto come obiettivo la realizzazione di Linee Guida per il GPP del territorio comunale di Pisa;
  3. la redazione di Linee Guida che hanno permesso di specificare: ambiti di applicazione del GPP, necessità di adeguamento da parte degli Enti Locali, criteri ecologici da adottare, necessità di adeguamento da parte dei fornitori, bandi verdi da emanare;
  4. la realizzazione di un Convegno Nazionale sul GPP, che ha visto coinvolte le principali esperienze nazionali in tema di acquisti verdi e ha valorizzato la fase di avvio del Comune di Pisa

Contatti: Nina Vetri

Parole chiave: acquisti verdi, politica integrata di prodotto, green public procurement, criterio ecologico, formazione

Area: Acquisti Verdi e Sostenibili

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.