GPP nel Comune di Pisa

Il Green Public Procurement nel Comune di Pisa

Ecosistemi ha supportato l’amministrazione comunale di Pisa nell’introduzione del green public procurement attraverso la realizzazione delle seguenti attività:

  1. la formazione al Green Public Procurement del personale dell’ente locale coinvolto nelle procedure d’acquisto dell’amministrazione comunale e di quello impiegato nel settore ambiente;
  2. la Costituzione di un Gruppo di Lavoro – composto da Comune di Pisa, Provincia di Pisa, Scuola Normale di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Aeroporto di Pisa (SAT), ASL, Azienda Ospedaliera, Parco di Migliarino – che ha definito una strategia locale condivisa partendo dall’analisi delle criticità ambientali e delle esigenze degli attori coinvolti e che ha avuto come obiettivo la realizzazione di Linee Guida per il GPP del territorio comunale di Pisa;
  3. la redazione di Linee Guida che hanno permesso di specificare: ambiti di applicazione del GPP, necessità di adeguamento da parte degli Enti Locali, criteri ecologici da adottare, necessità di adeguamento da parte dei fornitori, bandi verdi da emanare;
  4. la realizzazione di un Convegno Nazionale sul GPP, che ha visto coinvolte le principali esperienze nazionali in tema di acquisti verdi e ha valorizzato la fase di avvio del Comune di Pisa

Contatti: Nina Vetri

Parole chiave: acquisti verdi, politica integrata di prodotto, green public procurement, criterio ecologico, formazione

Area: Acquisti Verdi e Sostenibili

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.