Progetto MATES EXTENDED, i manager alla sfida della transizione sostenibile

13 Giugno 2022
Il progetto MATES EXTENDED mette a disposizione uno strumento di self assessment per misurare le competenze manageriali in tema di sostenibilità. Il prossimo passo dell’iniziativa promossa da Sistemi Formativi Confindustria in collaborazione con École e Fondazione Ecosistemi prevede di elaborare i requisiti minimi per ottenere la certificazione delle competenze

L’iniziativa MATES EXETENDED nasce con la finalità di promuovere e diffondere gli strumenti elaborati con il progetto MATES – Manager per la Transizione Sostenibile, realizzato nel corso del 2021, come Iniziativa Strategica finanziata da Fondirigenti.

Attraverso il suo sito ufficiale www.matesextended.it i manager possono ora compilare il questionario di self assessment e avere la possibilità, attraverso la propria pagina personale, di confrontare in qualsiasi momento il proprio risultato, in termini di competenze manageriali in materia di sostenibilità, con i valori medi raggiunti dagli altri manager. Sulla base del punteggio ottenuto e con l’obiettivo di integrare le competenze per le quali il test ha evidenziato margini di miglioramento, vengono quindi proposti i modelli formativi più adatti per aggiornare o integrare tali competenze. Sono stati inoltre realizzati e messi a disposizione degli utenti anche una serie di “racconti” di buone pratiche aziendali dedicati alla formazione sulla sostenibilità.

Il progetto MATES ha avuto il pregio di mettere in evidenza l’esistenza di una rilevante domanda di formazione manageriale, utile per accrescere le competenze in materia di sostenibilità. Le indagini svolte nell’ambito del progetto su oltre 300 manager hanno evidenziato che le imprese sono sempre più impegnate nella direzione della sostenibilità, anche grazie alla spinta del management e del mercato, sebbene scontino un ritardo di attuazione concreta delle proprie politiche. Inoltre, le aziende hanno maturato consapevolezza e capacità di gestione dell’aspetto ambientale e stanno cominciando a puntare anche sulla “qualità ambientale” dei prodotti e dei processi, integrando i criteri di sostenibilità tra i principali sforzi aziendali.

Leggi l’articolo completo!

 

News

Padova, in arrivo il 6 e il 7 dicembre la VI sessione territoriale del Forum Compraverde

Padova, in arrivo il 6 e il 7 dicembre la VI sessione territoriale del Forum Compraverde

Appuntamento il 6 e il 7 dicembre con la sessione territoriale del Forum Compraverde Buygreen promosso dal Comune di Padova e la Fondazione Ecosistemi in collaborazione con l’Università di Padova,la Camera di Commercio di Padova e il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane. Al centro delle due giornate il nuovo codice dei contratti e le principali novità riguardanti i CAM, il Premio Compraverde e il Piano Acquisti Verdi nel raggiungimento dell’obiettivo emissioni zero entro il 2030 nella città di Padova.

leggi tutto
GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

Il 28 e il 30 novembre si svolgeranno online 2 incontri formativi gratuiti sul GPP, la sostenibilità nelle aziende e nella domanda pubblica. Gli incontri sono rivolti alle Imprese iscritte all’elenco fornitori della Città metropolitana di Milano e ai Comuni dell’Area Metropolitana. L’obiettivo è quello di accompagnare le PA al rispetto dell’obbligo normativo del GPP, indicato nel Codice Appalti, rafforzando l’economia circolare e la green economy.

leggi tutto
Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Quanto sono sostenibili e sani i pasti scolastici in Europa? Il progetto europeo SchoolFood4Change, di cui siamo partner, ha deciso di tracciare un quadro più chiaro degli attuali sistemi alimentari nelle scuole europee con l’obiettivo di riportare le diete sostenibili e salutari nei menu scolastici. Lo studio di mappatura condotto dallo Stockholm Environment Institute Tallinn Center (SEI Tallinn) in Estonia, analizza i sistemi alimentari scolastici di 12 Stati membri dell’UE.

leggi tutto