GreenFEST – Green Festivals and Events through Sustainable Tenders – è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE 2016 Environmental Governance and Information. Beneficiario coordinatore è ANCI LOMBARDIA, beneficiari associati sono Fondazione Ecosistemi, Comune di Bergamo, Comune di Fano, Associazione Time in Jazz, Comune di Cremona, Federculture, Tecla, Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.

Il progetto aspira a:

  • Definire i sub-settori delle attività culturali, (Festival letterari, Festival Musicali, Rassegne Cibo, Gestione teatri, Eventi culturali, etc.)
  • Definire il ciclo di vita delle attività culturali e la valutazione dei costi lungo il ciclo di vita
  • Organizzazione di Tavoli di Filiera Partecipati (Partecipatory «Supply Chain Roundtables») per aiutare a individuare i Criteri Ambientali nel settore delle Attività Culturali
  • Definizione dei Criteri Ambientali Minimi per i bandi e le concessioni relative alle attività culturali
  • Elaborazione Linee guida per i soggetti coinvolti nelle attività culturali
  • Attività di formazione rivolta ad Amministratori e Funzionari pubblici
  • Pubblicazione dei Bandi e dei Regolamenti «Verdi» che adottano i criteri ambientali minimi

Il progetto mira quindi a sviluppare criteri ambientali applicabili agli eventi culturali, partendo dalle buone pratiche esistenti e sviluppando gli aspetti relativi al ciclo di vita. Tra le azioni previste il coinvolgimento dell’intera filiera coinvolta nella realizzazione degli eventi (dalle amministrazioni pubbliche che finanziano eventi, alla catena di fornitura che realizza gli stessi) e cicli di formazione agli amministratori locali.

Durata: IV° trimestre 2017 – I° trimestre 2020

Contatti: Maria De Gregorio

Parole chiave: Green Public Procurement (GPP); attività culturali, eventi culturali, Life, informazione e comunicazione.

Area: Acquisti Verdi e Sostenibili

Sito del progetto:  www.greenfest.eu

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.