Logo-Green-communitiesGreen Communities nelle Regioni Obiettivo Convergenza

Il progetto si colloca all’interno del Programma Operativo Interregionale (POI) “Energie rinnovabili e risparmio energetico (FESR) 2007-2013”, finanziato dai fondi comunitari e nazionali, e nasce da una convenzione stipulata tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, il Clima e l’Energia, e l’UNCEM – Unione Nazionale Comuni e Comunità Montane che, quale beneficiario del progetto, si è avvalsa di numerose expertise tecniche tra cui quella di Ecosistemi.

Il progetto è incentrato sull’efficienza e il risparmio energetico e ha, tra i propri obiettivi, la promozione di interventi integrati finalizzati al perseguimento dell’efficienza energetica e all’adozione di nuovi stili/modelli di consumo attraverso interventi dimostrativi nei territori identificati (Area del Cilento, Comprensorio delle Madonie, Area del Titerno Alto Tammaro, Area del Pollino). Il progetto è stato implementato su tre linee di intervento: territorio, edifici e  patrimonio boschivo.

Documenti: Studio di fattibilità per la valorizzazione sostenibile delle risorse forestali

Sito del progetto: www.greencommunities.it

Contatti: Silvano Falocco

Parole chiave: Comunità verdi, sviluppo a bassa intensità energetica, gestione forestale sostenibile, efficienza energetica, impianti a biomassa

Area: Sviluppo locale sostenibile

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.