Logo-Green-communitiesGreen Communities nelle Regioni Obiettivo Convergenza

Il progetto si colloca all’interno del Programma Operativo Interregionale (POI) “Energie rinnovabili e risparmio energetico (FESR) 2007-2013”, finanziato dai fondi comunitari e nazionali, e nasce da una convenzione stipulata tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, il Clima e l’Energia, e l’UNCEM – Unione Nazionale Comuni e Comunità Montane che, quale beneficiario del progetto, si è avvalsa di numerose expertise tecniche tra cui quella di Ecosistemi.

Il progetto è incentrato sull’efficienza e il risparmio energetico e ha, tra i propri obiettivi, la promozione di interventi integrati finalizzati al perseguimento dell’efficienza energetica e all’adozione di nuovi stili/modelli di consumo attraverso interventi dimostrativi nei territori identificati (Area del Cilento, Comprensorio delle Madonie, Area del Titerno Alto Tammaro, Area del Pollino). Il progetto è stato implementato su tre linee di intervento: territorio, edifici e  patrimonio boschivo.

Documenti: Studio di fattibilità per la valorizzazione sostenibile delle risorse forestali

Sito del progetto: www.greencommunities.it

Contatti: Silvano Falocco

Parole chiave: Comunità verdi, sviluppo a bassa intensità energetica, gestione forestale sostenibile, efficienza energetica, impianti a biomassa

Area: Sviluppo locale sostenibile

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.