GPP2020: il 1° luglio 2015 a Cagliari il secondo corso di formazione sul GPP dedicato alla formazione dei formatori

23 Giugno 2015

gpp2020-160pxLa Regione Sardegna – partner associato – ospiterà il secondo corso di formazione dedicato alla formazione dei formatori della pubblica amministrazione.

Tra gli obiettivi del progetto GPP 2020, trasferire le conoscenze per un’azione di adeguamento delle competenze e attivare una rete di esperti capaci di portare all’interno degli enti pubblici i livelli di formazione richiesti.

La Regione Sardegna continua a percorrere la strada del GPP integrando nella formazione ordinaria una formazione specifica e innovativa.

Sono invitati a partecipare:

– Personale degli Ecosportelli GPP provinciali

– Centri di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità

– Ufficio Formazione Regione Sardegna e altri enti pubblici

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a gpp2020@fondazioneecosistemi.org, visitare il sito web del progetto www.gpp2020.eu/it e scaricare il programma in pdf.

News

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca non solo ha suscitato scalpore a livello politico, ma solleva anche gravi preoccupazioni in relazione all’ambiente. Il ritiro degli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi, già avvenuto nel suo primo mandato, è un segnale evidente di disinteresse per l’emergenza climatica. Ma quale sarà, realmente, l’impatto ambientale della sua nuova presidenza? Dal ritorno al fossile e le trivellazioni selvagge al freno all’innovazione verde, fino al rischio per l’ambiente e la salute. Un quadro disastroso che pone la speranza nel cambiamento dal basso e il multilateralismo. Leggi il nostro approfondimento!

leggi tutto
Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

ECCO – il think tank italiano per il clima e Fondazione Ecosistemi propongono una revisione dei Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti pubblici di materiali da costruzione nel policy paper “Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione”. Il documento, attraverso un’analisi approfondita della legislazione sugli appalti pubblici, esplora come le politiche di GPP possano incentivare la transizione verso un’industria edilizia più sostenibile, con un focus sulla decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica come acciaio, cemento e calcestruzzo.

leggi tutto
Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

La decarbonizzazione del settore delle costruzioni in Italia è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e richiede interventi su pubblica amministrazione, industria, progettazione e formazione. Il Green Public Procurement è uno strumento chiave per promuovere mercati più “verdi” e soluzioni sostenibili. Per raccontare questa trasformazione, Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con ECCO, ha realizzato “Green Stories: le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia”, un progetto di sei video che approfondisce, attraverso esperti, le sfide e le opportunità di un’edilizia più sostenibile.

leggi tutto