GPPnet

Ecosistemi ha fornito alla Provincia di Cremona il supporto tecnico-scientifico necessario alla realizzazione del progetto “GPPnet la rete degli acquisti pubblici verdi”, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Life Ambiente 2001. Il GPPnet ha come obiettivo fondamentale la diffusione di pratiche di “acquisti pubblici verdi” a livello provinciale attraverso la creazione di un distretto locale di eco-procurement, all’interno del quale anche le imprese, attraverso la domanda pubblica, saranno incentivate ad attuare una riconversione verso prodotti ecocompatibili.  Oltre all’Amministrazione provinciale, il progetto ha coinvolto 13 comuni del Cremonese (Casalmaggiore, Castelleone, Crema, Gerre de Caprioli, Motta Baluffi, Pescarolo, Piadina, Pizzighettone, San Bassano, Soresina, Spineda, Stagno Lombardo, Vescovato) che nel corso di due anni sono stati informati e formati su tutto quello che riguarda il green public procurement fino ad acquisire le competenze necessarie per modificare i propri bandi di gara con l’inserimento di criteri ecologici, così da incrementare gli acquisti di prodotti e servizi ad impatto ambientale ridotto.

Documenti: Brochure, Nuovo Manuale GPP

Contatti:  Nina Vetri

Parole chiave:  Green Public Procurement (GPP); Acquisti Verdi, Ecolabel, reti, acquisti pubblici ecologici

Area: Acquisti Verdi e Sostenibili

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.