GPP 2020 approda in Campania: a Marzo il 4° seminario sul GPP dedicato ai responsabili acquisti dei comuni del territorio campano

4 Marzo 2015

gpp2020

A San Giuseppe Vesuviano, provincia di Napoli, il 25 e 26 marzo 2015 si terrà il  4° corso di formazione sul GPP “Appalti pubblici a bassa intensità di carbonio: opportunità e strategie” rivolto ai responsabili acquisti delle pubbliche amministrazioni nell’ambito del progetto GPP2020.  

Il corso di formazione è dedicato ai responsabili acquisti, tecnici degli enti locali e i funzionari del territorio campano che stanno procedendo all’adesione al Patto dei Sindaci e quindi alla redazione del PAES.

La due giornate di formazione gratuita, hanno tra gli obiettivi quello di istruire gli amministratori e i funzionari all’introduzione dei criteri ambientali nelle procedure di acquisto e fornire le nozioni e competenze necessarie per raggiungere obiettivi di risparmio ambientale ed economico attraverso l’adozione del Green Public Procurement. Saranno inoltre presentate le attività a supporto del progetto, come l’help desk per la redazione dei bandi, i servizi di networking e i tavoli di lavoro a livello nazionale e regionale, gli eventi di formazione, il servizio di analisi di mercato per stimolare l’uso di appalti pre-commerciali.

Segui gli aggiornamenti sulla pagina Facebook

Scarica il programma dettagliato in pdf

Per informazioni e iscrizioni scrivere a gpp2020@fondazioneecosistemi.org o visitare il sito web del progetto www.gpp2020.eu/it

News

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

Il 28 e il 30 novembre si svolgeranno online 2 incontri formativi gratuiti sul GPP, la sostenibilità nelle aziende e nella domanda pubblica. Gli incontri sono rivolti alle Imprese iscritte all’elenco fornitori della Città metropolitana di Milano e ai Comuni dell’Area Metropolitana. L’obiettivo è quello di accompagnare le PA al rispetto dell’obbligo normativo del GPP, indicato nel Codice Appalti, rafforzando l’economia circolare e la green economy.

leggi tutto
Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Quanto sono sostenibili e sani i pasti scolastici in Europa? Il progetto europeo SchoolFood4Change, di cui siamo partner, ha deciso di tracciare un quadro più chiaro degli attuali sistemi alimentari nelle scuole europee con l’obiettivo di riportare le diete sostenibili e salutari nei menu scolastici. Lo studio di mappatura condotto dallo Stockholm Environment Institute Tallinn Center (SEI Tallinn) in Estonia, analizza i sistemi alimentari scolastici di 12 Stati membri dell’UE.

leggi tutto
Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Parte il 29 novembre la terza edizione del laboratorio online sui nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’Edilizia (D.M. 23-6-2022). Il laboratorio, tenuto dalla Fondazione Ecosistemi, è in linea con il Piano per gli acquisti pubblici ecologici della Regione Sardegna (PAPERS), ed è rivolto a tutto il personale della Regione Autonoma della Sardegna, degli Enti, delle Agenzie, nonché al personale delle ASL, Università e a tutti gli Enti locali, in forma singola o associata.

leggi tutto