GPP 2020 Promoting green public procurement (GPP) in support of the 2020 goals

Il progetto GPP2020, di cui ICLEI è capofila ed Ecosistemi struttura di supporto per l’Italia (finanziato dal programma europeo Energia Intelligente Europa) ha coinvolto partner di otto diversi paesi:

  • la Consip e la Provincia di Roma (Italia);
  • l’Agenzia degli Acquisti del Ministero dell’Interno (Germania);
  • il Laboratorio nazionale di Energia e Geologia (Portogallo);
  • l’OesteCIM – Unione Intermunicipale del Portogallo occidentale;
  • Umanotera – Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile (Slovenia);
  • il Ministero delle Finanze (Slovenia);
  • il Ministero delle Infrastrutture e dell’Ambiente (Paesi Bassi);
  • UNDP Croazia;
  • Ecoinstitut (Spagna);
  • il Ministero del Territorio e della Sostenibilità della Catalogna (Spagna);
  • il Centro di Ricerca Interuniversitario per la Tecnologia,
  • il Lavoro e la Cultura (Austria);
  • l’Agenzia Federale per gli Acquisti (Austria);
  • il Consiglio per la Gestione dell’Ambiente (Svezia) e Istituto catalano per l’Energia (Spagna).

Gli obiettivi del progetto erano:

  • migliorare le capacità degli enti pubblici per l’implementazione del GPP nel campo di prodotti, servizi e lavori connessi ai consumi energetici
  • integrare i programmi di formazione rivolti ai responsabili degli acquisti con i temi del GPP, attraverso la diffusione di competenze adeguate tra i formatori.
  • ottenere la riduzione delle emissioni di CO2 attraverso il supporto all’implementazione di bandi con criteri ambientali
  • promuovere il trasferimento di conoscenze, approcci, tecnologie innovativi e servizi tra organizzazioni acquirenti ed enti di supporto a livello europeo;
  • facilitare l’istituzione di strutture permanenti per il GPP nei paesi target.

Ecosistemi, nel ruolo di struttura di supporto nazionale ed help desk per la diffusione degli acquisti a bassa intensità di carbonio ha promosso eventi di formazione, giornate nazionali di approfondimento e scambio di buone pratiche, azioni di assistenza tecnica alla redazione dei bandi, accompagnamento all’ analisi di mercato e alla valutazione delle politiche di green public procurement.

Contatti: info@fondazioneecosistemi.org

Parole chiave: Green Public Procurement (GPP); Strategia 2020; beni e servizi verdi; formazione al GPP; trasferimento di conoscenze e innovazione; strutture permanenti per il GPP

Area: Acquisti Verdi e Sostenibilità

 

GPP2020

 

Il servizio di Help Desk ha offerto:

  • supporto gratuito per la redazione di bandi di gara con criteri ambientali mirati alla riduzione della CO2;
  • aggiornamento su politiche comunitarie e nazionali;
  • diffusione di buone pratiche.

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.