Governance-mezzogiornoProgetto Governance delle risorse ambientali del Mezzogiorno

Il progetto “Governance delle risorse ambientali del Mezzogiorno” ha come tema centrale l’analisi della Strategia tematica sull’ambiente urbano e degli altri documenti comunitari riguardanti lo sviluppo urbano. L’obiettivo finale è la valutazione della capacità dei comuni di adottare gli strumenti previsti dalla Strategia e, in particolare, il piano di gestione dell’ambiente urbano.

Le aree urbane che hanno partecipato al progetto sono:

  • Benevento, per la Regione Campania;
  • Potenza, per la Regione Basilicata;
  • Catanzaro e Cosenza, per la Regione Calabria;
  • Lecce, per la Regione Puglia;
  • Pescara, per la Regione Abruzzo;
  • Olbia, per la Regione Sardegna;
  • Catania, per la Regione Sicilia

In seguito all’individuazione delle azioni che le amministrazioni locali devono attuare per adottare un piano di gestione dell’ambiente urbano è stato svolto un audit per ogni comune al fine di evidenziare le possibili criticità e i vantaggi dell’adozione di un piano di gestione dell’ambiente urbano.  Al termine dell’attività di audit è stata elaborata una linea guida specifica per ognuno dei sette comuni che hanno partecipato al progetto per la definizione e l’attuazione di un piano di gestione per l’ambiente urbano e di un sistema di gestione ambientale così come previsto dalla Strategia Tematica sull’Ambiente Urbano.

Documenti: Seminario di chiusura del progetto; Documento preliminare

Contatti: Silvano Falocco; Maria De Gregorio

Parole chiave: Governance, Ambiente urbano, trasporti urbani sostenibili, edilizia urbana sostenibile, progettazione urbana sostenibile.

Area: Pianificazione territoriale ed edilizia sostenibile

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.