GAL Valli Marecchia e Conca

Processo partecipato per l’identificazione del brand GAL Valli Marecchia e Conca

La Fondazione Ecosistemi accompagna il GAL Valli Marecchia e Conca in un processo partecipato che porterà all’identificazione del Brand.

Il GAL delle Valli Marecchia e Conca, di recente istituzione, promuove lo sviluppo delle due valli e si pone come punto di riferimento per la programmazione e la realizzazione di progetti condivisi a livello locale per rivitalizzare il territorio, creare occupazione e migliorare le condizioni generali di vita delle aree rurali.

Il percorso partecipato per la definizione della brand identity si inserisce tra le numerose azioni definite nella strategia di sviluppo locale e nel Piano di azione Locale.

Il percorso prevede la realizzazione di incontri itineranti sul territorio per la definizione delle caratteristiche identitarie attraverso il coinvolgimento degli stakeholders in focus group, laboratori e interviste.

I portatori di interesse avranno modo di contribuire alla definizione delle Linee Guida per lo sviluppo del Brand.

Contatti: Sabina Nicolella

Parole chiave: Sviluppo locale, condivisione, partecipazione, brand.

Area: Sviluppo Locale sostenibile

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.