Forum Agenda XXI Locale

Forum di Agenda XXI Locale della Provincia di Roma

In linea con la carta di Alboorg ed i successivi impegni di Aalborg, la Provincia di Roma ha avviato nel proprio territorio l’Agenda XXI Locale come processo di partnership attraverso il quale collabora con tutti i settori della comunità locale per definire scenari, obiettivi e piani di azione misurabili per perseguire la sostenibilità a livello locale. Ecosistemi ha supportato la Segreteria Tecnica dell’Agenda XXI della Provincia di Roma per ciò che riguarda le attività di avvio del Forum seguendo  la gestione delle sessioni plenarie del Forum (a Mondragone nel 2005, ad Ariccia nel 2006) e degli incontri dei quattro gruppi di lavoro sui seguenti temi: politiche per i beni comuni, ambiente urbano e territorio dell’abitare, economie locali sostenibili, politiche per il benessere ed il miglioramento delle capacità umane.

logo AG21 PV roma

Documenti: Brochure Agenda 21 Locale Provincia di Roma; Manifesto del Forum; Il convegno ecologico

Contatti: Silvano Falocco

Parole chiave: Agenda 21 Locale; Partecipazione; Forum; Gruppi tematici

Area: Sviluppo Locale sostenibile

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.