Formazione OAV: Asl e Centrali di Committenza a confronto con il CAM Lavanolo

26 Maggio 2022

In arrivo martedì 14 giugno la prima formazione del 2022 dell’Osservatorio Appalti Verdi. Il workshop, organizzato per la formazione delle Asl e le Centrali di Committenza, è gratuito e si terrà online.

Al centro dei dibattito la sostenibilità e il valore del Green Public Procurement (GPP); l’attualità del DNSH (il principio Do No Significant Harm che prevede che negli interventi attesi dai PNRR nazionali non arrechino nessun danno significativo all’ambiente – principio fondamentale per accedere ai finanziamenti del RRF);  il risparmio di risorse e la riduzione degli impatti; il Criterio Ambientale Minimo per l’affidamento del servizio di lavaggio industriale e noleggio di tessili e materasseria, altrimenti denominato “lavanolo” (DM 9 dicembre 2020), obbligatorio da Maggio 2021.

A seguito della prima parte dedicata al GPP e il valore del monitoraggio a cui nel 2022 le stazioni appaltanti sono chiamate a contribuire, ci sarà l’approfondimento – con il supporto di Assosistema Confindustria – delle certificazioni che accompagnano il CAM, il funzionamento e le sue caratteristiche.

La formazione è aperta ai funzionari di Aziende Sanitarie Locali e Centrali di Committenza Regionali.

L’iscrizione si può fare QUI. In prossimità dell’evento verrà inviato il link per partecipare al seminario.

Formazione OAV: Asl e Centrali di Committenza a confronto con il CAM Lavanolo

Scarica il programma!

Per ulteriori informazioni:
info@appaltiverdi.net
eventi@assosistema.it

News

Farm to fork: due giorni di formazione sugli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari

Farm to fork: due giorni di formazione sugli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari

In arrivo, mercoledì 22 e giovedì 23 marzo in modalità ibrida presso la sede di ICLEI a Bruxelles e online, due giorni dedicati agli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari e servizi di ristorazione. Per massimizzare le sinergie e la partecipazione, l’evento è organizzato in collaborazione con diversi progetti e iniziative finanziati dall’UE: COACH, Buy Better Food Campaign (BBF), Ruralization e SchoolFood4Change.

leggi tutto
Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Il 9 marzo di ogni anno, diverse organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici per sensibilizzare sull’importanza di fornire ai bambini pasti sani e prodotti in modo sostenibile. Con la crisi del costo della vita che incide sull’accessibilità degli alimenti e con un bambino su tre in Europa obeso o in sovrappeso, quest’anno si sottolinea la necessità di prestare attenzione a ciò che viene servito nelle scuole.

leggi tutto
Nuova scadenza per il MOOC di (e)mission (im)possible, tempo fino al 31 marzo per terminare il corso online

Nuova scadenza per il MOOC di (e)mission (im)possible, tempo fino al 31 marzo per terminare il corso online

Il MOOC (Massive Open Online Course) del progetto (e)mission (im)possible sarà online fino al 31 marzo. Il corso è gratuito e offre un percorso di formazione di 25 ore con crediti ECTS. L’obiettivo è quello di fornire visione e strumenti conoscitivi, metodologici e tecnici fondamentali per orientare un processo trasformativo funzionale alla riduzione delle emissioni del settore e alla promozione di azioni climatiche positive.

leggi tutto