Formazione OAV: Asl e Centrali di Committenza a confronto con il CAM Lavanolo

26 Maggio 2022

In arrivo martedì 14 giugno la prima formazione del 2022 dell’Osservatorio Appalti Verdi. Il workshop, organizzato per la formazione delle Asl e le Centrali di Committenza, è gratuito e si terrà online.

Al centro dei dibattito la sostenibilità e il valore del Green Public Procurement (GPP); l’attualità del DNSH (il principio Do No Significant Harm che prevede che negli interventi attesi dai PNRR nazionali non arrechino nessun danno significativo all’ambiente – principio fondamentale per accedere ai finanziamenti del RRF);  il risparmio di risorse e la riduzione degli impatti; il Criterio Ambientale Minimo per l’affidamento del servizio di lavaggio industriale e noleggio di tessili e materasseria, altrimenti denominato “lavanolo” (DM 9 dicembre 2020), obbligatorio da Maggio 2021.

A seguito della prima parte dedicata al GPP e il valore del monitoraggio a cui nel 2022 le stazioni appaltanti sono chiamate a contribuire, ci sarà l’approfondimento – con il supporto di Assosistema Confindustria – delle certificazioni che accompagnano il CAM, il funzionamento e le sue caratteristiche.

La formazione è aperta ai funzionari di Aziende Sanitarie Locali e Centrali di Committenza Regionali.

L’iscrizione si può fare QUI. In prossimità dell’evento verrà inviato il link per partecipare al seminario.

Formazione OAV: Asl e Centrali di Committenza a confronto con il CAM Lavanolo

Scarica il programma!

Per ulteriori informazioni:
info@appaltiverdi.net
eventi@assosistema.it

News

A LuBeC 2023  soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

A LuBeC 2023 soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

Esistono modelli ed approcci nuovi, tali da assicurare una maggiore sostenibilità economica del settore culturale? Ne parleremo venerdì, 29 settembre, al LuBeC 2023 al laboratorio “La transizione ecologica della produzione culturale. Soluzioni e strumenti per l’organizzazione e la realizzazione degli eventi.” L’incontro approfondirà questo tema rispetto alla strategia, ai processi, alla comunicazione e al marketing, integrando proposte e testimonianze.

leggi tutto
Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

È ancora in corso il contest online dedicato al cibo nelle mense pubbliche lanciato da Buy Better Food Campaign nella Giornata del Servizio Pubblico delle Nazioni Unite. L’obiettivo del concorso di storie sul cibo e la ristorazione collettiva è quello di evidenziare l’importanza di una buona mensa e il ruolo degli appalti pubblici sostenibili nel fornirla. Si potrà partecipare al concorso fino a lunedì 16 ottobre 2023. 

leggi tutto
Sistemi alimentari sostenibili: a Roma il vertice Onu, in Europa SchoolFood4Change e BuyBetterFood

Sistemi alimentari sostenibili: a Roma il vertice Onu, in Europa SchoolFood4Change e BuyBetterFood

Dal 24 al 26 luglio 2023, l’Italia ospita a Roma il secondo vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari sostenibili. Questi giorni la sfida principale è quella di individuare le modalità per realizzare la transizione ecologica nel settore agroalimentare visto lo scenario globale mutato. Esistono progetti, innovazioni e azioni – in corso e di cui ne facciamo parte – in grado di trasformare l’intero sistema alimentare globale.

leggi tutto