Webinar CReIAMO PA, la dimensione sociale negli acquisti pubblici

1 Giugno 2022

Si terrà il prossimo 9 giugno, nell’ambito della linea di intervento dedicata alla formazione e diffusione del GPP (CReIAMO PA | L1WP1), il webinar “La dimensione sociale negli acquisti pubblici: strumenti, metodi e buone pratiche per l’adozione dei criteri sociali.” Un appuntamento di approfondimento di quella leva ancora poco valorizzata dell’economia circolare, che può giocare un ruolo determinante per il miglioramento della qualità dei sistemi produttivi e delle condizioni di lavoro, in particolar modo per le categorie merceologiche più soggette al rischio di lesione dei diritti.

L’incontro intende fornire l’inquadramento teorico e i riferimenti normativi utili alle organizzazioni pubbliche, per includere nelle proprie politiche e nelle pratiche di acquisto, obiettivi di natura sociale. I diritti umani e quelli delle lavoratrici e dei lavoratori infatti, possono essere utilizzati come leve per accelerare la nostra transizione ecologica, che per essere davvero sostenibile, deve essere anche equa e giusta.

La relazione tecnica prevede l’illustrazione di buone pratiche replicabili e un intervento conclusivo sulla Valutazione Sociale del Ciclo di Vita (S-LCA), una metodologia nata nel 2009 dallo sforzo congiunto del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) e della Society of Environmental Toxicology and Chemistry (SETAC), per valutare gli aspetti sociali e socio-economici di prodotti e servizi lungo l’intero ciclo di vita. L’intervento anticipa due appuntamenti di approfondimento, in collaborazione con la Linea L4 – Diffusione e utilizzo del LCA per un uso efficiente delle risorse, del progetto Mettiamoci in RIGA.

La partecipazione è gratuita. È possibile iscriversi fino al 6 giugno.

> PROGRAMMA
> ISCRIZIONI

News

CReIAMO PA: i risultati del progetto sulle competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento della PA

CReIAMO PA: i risultati del progetto sulle competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento della PA

Mercoledì 20 settembre presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sono stati illustrati i risultati e l’impatto dei progetti CReIAMO PA e Mettiamoci in RIGA. Nell’ambito di CReIAMO PA, sottolineiamo i risultati della Linea di intervento 1 attraverso la quale abbiamo collaborato per supportare le amministrazioni nell’integrazione del principio degli acquisti pubblici ecologici e di sostenibilità ambientale.

leggi tutto
A LuBeC 2023  soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

A LuBeC 2023 soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

Esistono modelli ed approcci nuovi, tali da assicurare una maggiore sostenibilità economica del settore culturale? Ne parleremo venerdì, 29 settembre, al LuBeC 2023 al laboratorio “La transizione ecologica della produzione culturale. Soluzioni e strumenti per l’organizzazione e la realizzazione degli eventi.” L’incontro approfondirà questo tema rispetto alla strategia, ai processi, alla comunicazione e al marketing, integrando proposte e testimonianze.

leggi tutto
Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

È ancora in corso il contest online dedicato al cibo nelle mense pubbliche lanciato da Buy Better Food Campaign nella Giornata del Servizio Pubblico delle Nazioni Unite. L’obiettivo del concorso di storie sul cibo e la ristorazione collettiva è quello di evidenziare l’importanza di una buona mensa e il ruolo degli appalti pubblici sostenibili nel fornirla. Si potrà partecipare al concorso fino a lunedì 16 ottobre 2023. 

leggi tutto