Logo-footer-NEW

Valutazione ambientale strategica di Farecentro a Romanina (Roma)

Il progetto “Valutazione ambientale strategica di Farecentro a Romanina” ha come oggetto la valutazione ambientale strategica preliminare e uno Studio di Verifica Ambientale del progetto urbano “Farecentro a Romanina”, previste dall’articolo 10 dalle norme tecniche del PRG.

La valutazione ambientale strategica ha permesso di identificare gli obiettivi globali di sostenibilità di cui tenere conto nella fase della progettazione, i conseguenti obiettivi progettuali collegati con tali obiettivi globali, le azioni coerenti che si possono intraprendere per ridurre i consumi energetici, minimizzare i rifiuti, ridurre i consumi idrici, mantenere gli equilibri ecosistemici, utilizzare la bioedilizia, migliorare il paesaggio. Lo studio di verifica ambientale, presentato a Febbraio 2006, ha curato tutti gli aspetti che garantiscono una armoniosa integrazione del progetto urbano nel territorio, ovvero:

  • la flora e vegetazione;
  • la fauna;
  • l’ecosistema fluviale;
  • gli aspetti agronomici;
  • il paesaggio.

Documenti: VAS – Rapporto preliminare

Contatti: Silvano Falocco, Dana Vocino

Parole chiave: Edilizia urbana sostenibile, progettazione urbana sostenibile, valutazione ambientale strategica, valutazione di impatto ambientale, studio di verifica ambientale

Area: Pianificazione territoriale ed edilizia sostenibile

Progetti correlati

GREEN STORIES | Le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia

La transizione ecologica nel settore delle costruzioni in Italia richiede cambiamenti in quattro ambiti chiave: pubblica amministrazione, industria, progettazione degli edifici e formazione dei professionisti. Il GPP è uno degli strumenti principali per guidare questa trasformazione. Sei video esclusivi raccontano le trasformazioni necessarie grazie alle testimonianze di protagonisti esperti.

TOCC – Capacity Building Organizzazioni culturali sostenibili

Fondazione Ecosistemi, Promo PA Fondazione, 4Form e A SUD hanno costituito la rete ECO – Ecologicamente Culturali per realizzare due progetti di capacity building per la transizione ecologica degli organismi culturali e creativi. ECO offre due percorsi formativi finanziati dall’UE nell’ambito del Progetto NGEU – Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR.

proCURE

Il progetto europeo proCURE ha come obiettivo principale quello di implementare a lungo termine gli acquisti sostenibili e congiunti nei comuni di piccole e medie dimensioni. Con gli acquisti sostenibili i comuni e le rispettive amministrazioni dispongono di un importante strumento per contribuire all’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).