Logo-footer-NEW

Valutazione ambientale strategica di Farecentro a Romanina (Roma)

Il progetto “Valutazione ambientale strategica di Farecentro a Romanina” ha come oggetto la valutazione ambientale strategica preliminare e uno Studio di Verifica Ambientale del progetto urbano “Farecentro a Romanina”, previste dall’articolo 10 dalle norme tecniche del PRG.

La valutazione ambientale strategica ha permesso di identificare gli obiettivi globali di sostenibilità di cui tenere conto nella fase della progettazione, i conseguenti obiettivi progettuali collegati con tali obiettivi globali, le azioni coerenti che si possono intraprendere per ridurre i consumi energetici, minimizzare i rifiuti, ridurre i consumi idrici, mantenere gli equilibri ecosistemici, utilizzare la bioedilizia, migliorare il paesaggio. Lo studio di verifica ambientale, presentato a Febbraio 2006, ha curato tutti gli aspetti che garantiscono una armoniosa integrazione del progetto urbano nel territorio, ovvero:

  • la flora e vegetazione;
  • la fauna;
  • l’ecosistema fluviale;
  • gli aspetti agronomici;
  • il paesaggio.

Documenti: VAS – Rapporto preliminare

Contatti: Silvano Falocco, Dana Vocino

Parole chiave: Edilizia urbana sostenibile, progettazione urbana sostenibile, valutazione ambientale strategica, valutazione di impatto ambientale, studio di verifica ambientale

Area: Pianificazione territoriale ed edilizia sostenibile

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.