Logo-footer-NEW

Valutazione ambientale strategica di Farecentro a Romanina (Roma)

Il progetto “Valutazione ambientale strategica di Farecentro a Romanina” ha come oggetto la valutazione ambientale strategica preliminare e uno Studio di Verifica Ambientale del progetto urbano “Farecentro a Romanina”, previste dall’articolo 10 dalle norme tecniche del PRG.

La valutazione ambientale strategica ha permesso di identificare gli obiettivi globali di sostenibilità di cui tenere conto nella fase della progettazione, i conseguenti obiettivi progettuali collegati con tali obiettivi globali, le azioni coerenti che si possono intraprendere per ridurre i consumi energetici, minimizzare i rifiuti, ridurre i consumi idrici, mantenere gli equilibri ecosistemici, utilizzare la bioedilizia, migliorare il paesaggio. Lo studio di verifica ambientale, presentato a Febbraio 2006, ha curato tutti gli aspetti che garantiscono una armoniosa integrazione del progetto urbano nel territorio, ovvero:

  • la flora e vegetazione;
  • la fauna;
  • l’ecosistema fluviale;
  • gli aspetti agronomici;
  • il paesaggio.

Documenti: VAS – Rapporto preliminare

Contatti: Silvano Falocco, Dana Vocino

Parole chiave: Edilizia urbana sostenibile, progettazione urbana sostenibile, valutazione ambientale strategica, valutazione di impatto ambientale, studio di verifica ambientale

Area: Pianificazione territoriale ed edilizia sostenibile

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.