Evento di presentazione del Sustainability Monitor Report

15 Marzo 2021
Sustainability Monitor Report 2020

Si terrà  giovedì 25 marzo l’evento di presentazione del Sustainability Monitor Report (SMR), il primo rapporto sulla sostenibilità delle catene di fornitura delle grandi imprese italiane. Il report, realizzato su iniziativa della Fondazione Ecosistemi con la Buygreen Community e in partenariato con Confindustria, promuove presso le grandi imprese italiane il perseguimento degli obiettivi di acquisto sostenibile e circolare, attraverso una migliore formazione del management e dei responsabili d’acquisto e attraverso la promozione della adozione dei criteri ambientali e sociali negli acquisti diretti e indiretti.

L’indagine ha coinvolto 200 tra le maggiori imprese italiane – pubbliche e private – (che rappresentano circa il 50% del PIL Italiano), mentre la quasi totalità dei rispondenti supera i mille addetti. Un campione che restituisce dati significativi su come le grandi imprese italiane affrontano il tema della sostenibilità nei processi di acquisto, da discutere con un panel di relatori importanti alla presenza di rappresentanti delle grandi imprese, soggetto dell’indagine del SMR,  invitate all’evento  insieme ad altri soggetti interessati.

Programma dell’evento:

Introduzione e presentazione del Sustainability Monitor Report
Giorgio Galotti, Responsabile Strategie e strumenti per lo sviluppo sostenibile delle imprese, Fondazione Ecosistemi

Intervengono
Marco Ravazzolo, Responsabile Ambiente Area Politiche Industriali, Confindustria
Costantino Chessa, Direttore Procurement ENI
Alessia Zoccali, Responsabile HSE e Servizi -Tutela dell’Ambiente, Terna S.p.A
Sabrina Stanescu, Purchasing Process Coordinator, Sofidel S.p.A.
Massimiliano Monnanni, Responsabile RSI & Corporate Affairs, Poste Italiane*
Andrea Appolloni, Docente di Sostenibilità e Innovazione, Università di Tor Vergata
___________
*tbc

L’evento, organizzato su piattaforma digitale, si chiuderà con la presentazione delle modalità di adesioni alla Buygreen Community e con la pianificazione della nuova indagine che sarà l’oggetto del prossimo Sustainability Monitor Report 2021 e verrà presentato in anteprima al Forum Compraverde 2021.

È possibile seguire la presentazione in diretta al seguente link:
https://global.gotomeeting.com/join/119441677 
Codice di accesso: 119-441-677

News

Papa Francesco, la cura della casa comune e il potere trasformativo delle scelte pubbliche

Papa Francesco, la cura della casa comune e il potere trasformativo delle scelte pubbliche

Nel 2015 molti la definirono una svolta verde del pontificato. Ma Laudato Si’ era — ed è — molto di più.
Con parole semplici ma dirompenti, Papa Francesco ha ridefinito il modo in cui guardiamo alla crisi ambientale: non più come un problema tecnico, ma come il sintomo di un sistema da ripensare. A distanza di quasi dieci anni, quel messaggio continua a parlare con forza anche fuori dai confini della dottrina religiosa, influenzando visioni politiche, economiche e culturali. Dalla giustizia climatica al Green Public Procurement, scopriamo come l’idea di un’“ecologia integrale” può cambiare il modo in cui governi e cittadini agiscono per il bene comune.

leggi tutto
Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto