Evento di presentazione del Sustainability Monitor Report

15 Marzo 2021
Sustainability Monitor Report 2020

Si terrà  giovedì 25 marzo l’evento di presentazione del Sustainability Monitor Report (SMR), il primo rapporto sulla sostenibilità delle catene di fornitura delle grandi imprese italiane. Il report, realizzato su iniziativa della Fondazione Ecosistemi con la Buygreen Community e in partenariato con Confindustria, promuove presso le grandi imprese italiane il perseguimento degli obiettivi di acquisto sostenibile e circolare, attraverso una migliore formazione del management e dei responsabili d’acquisto e attraverso la promozione della adozione dei criteri ambientali e sociali negli acquisti diretti e indiretti.

L’indagine ha coinvolto 200 tra le maggiori imprese italiane – pubbliche e private – (che rappresentano circa il 50% del PIL Italiano), mentre la quasi totalità dei rispondenti supera i mille addetti. Un campione che restituisce dati significativi su come le grandi imprese italiane affrontano il tema della sostenibilità nei processi di acquisto, da discutere con un panel di relatori importanti alla presenza di rappresentanti delle grandi imprese, soggetto dell’indagine del SMR,  invitate all’evento  insieme ad altri soggetti interessati.

Programma dell’evento:

Introduzione e presentazione del Sustainability Monitor Report
Giorgio Galotti, Responsabile Strategie e strumenti per lo sviluppo sostenibile delle imprese, Fondazione Ecosistemi

Intervengono
Marco Ravazzolo, Responsabile Ambiente Area Politiche Industriali, Confindustria
Costantino Chessa, Direttore Procurement ENI
Alessia Zoccali, Responsabile HSE e Servizi -Tutela dell’Ambiente, Terna S.p.A
Sabrina Stanescu, Purchasing Process Coordinator, Sofidel S.p.A.
Massimiliano Monnanni, Responsabile RSI & Corporate Affairs, Poste Italiane*
Andrea Appolloni, Docente di Sostenibilità e Innovazione, Università di Tor Vergata
___________
*tbc

L’evento, organizzato su piattaforma digitale, si chiuderà con la presentazione delle modalità di adesioni alla Buygreen Community e con la pianificazione della nuova indagine che sarà l’oggetto del prossimo Sustainability Monitor Report 2021 e verrà presentato in anteprima al Forum Compraverde 2021.

È possibile seguire la presentazione in diretta al seguente link:
https://global.gotomeeting.com/join/119441677 
Codice di accesso: 119-441-677

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025, che si celebrerà il 16 ottobre 2025, SchoolFood4Change invita le scuole europee a partecipare a una campagna fotografica dedicata al tema “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”. L’iniziativa vuole valorizzare l’impegno quotidiano di studenti e insegnanti nel promuovere mense scolastiche più sane, sostenibili e inclusive, e sensibilizzare sull’importanza di un cibo buono per le persone e per il pianeta.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto