Eventi culturali sostenibili, GreenFEST avvia la formazione nella Pubblica Amministrazione

14 Marzo 2019

GreenFEST, il progetto finanziato dalla Commissione Europea e sviluppato nell’ambito del programma LIFE 2016, inizia oggi nella sede di Ecosistemi la formazione degli operatori degli Enti locali sugli eventi culturali sostenibili.  Con l’avvio della formazione, entra nel vivo l’attuazione del progetto che ha come obiettivo quello di trasferire buone pratiche per l’adozione di Criteri Ambientali Minimi (CAM) nel settore delle attività culturali (festival, rassegne culturali ed eventi musicali) promosse e organizzate da Amministrazioni pubbliche.

Fondazione Ecosistemi, partner di GreenFEST, terrà la formazione riguardante il Green Public Procurement (GPP) e le Politiche Europee, il Piano di Azione Nazionale per il GPP e il Codice degli Appalti, a tutti gli associati coinvolti nel progetto LIFE GreenFEST. Molteplici gli obiettivi del percorso formativo: aumentare la consapevolezza del ruolo delle politiche degli appalti pubblici per ridurre le emissioni di CO2 e migliorare l’efficienza energetica; trasferire le conoscenze sulle politiche e sui quadri normativi per l’attuazione degli appalti pubblici verdi; fornire ai funzionari di appalti pubblici nel settore della cultura i concetti e le competenze necessari per raggiungere obiettivi di risparmio ambientale ed economico mediante l’adozione di appalti pubblici “verdi”; aumentare le competenze sulle offerte verdi, concentrandosi sulla formazione, sulla crescita e sulla specializzazione sul personale delle istituzioni pubbliche, oltre ad aumentare la cultura generale degli amministratori pubblici.

Oltre alla partnership di Ecosistemi, GreenFEST vede Anci Lombardia in qualità di coordinatore e  Comune di Bergamo, Comune di Cremona, Federculture, Comune di Fano, Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Associazione Time in Jazz e Tecla in qualità di associati. Il progetto, avviato il 1° Ottobre 2017, prevede di svolgere le sue attività per trenta mesi, fino al 31 Marzo 2020. Il prossimo appuntamento di formazione sarà a Monza, il 19 marzo, presso Consorzio Villa Reale.

 

News

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca non solo ha suscitato scalpore a livello politico, ma solleva anche gravi preoccupazioni in relazione all’ambiente. Il ritiro degli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi, già avvenuto nel suo primo mandato, è un segnale evidente di disinteresse per l’emergenza climatica. Ma quale sarà, realmente, l’impatto ambientale della sua nuova presidenza? Dal ritorno al fossile e le trivellazioni selvagge al freno all’innovazione verde, fino al rischio per l’ambiente e la salute. Un quadro disastroso che pone la speranza nel cambiamento dal basso e il multilateralismo. Leggi il nostro approfondimento!

leggi tutto
Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

ECCO – il think tank italiano per il clima e Fondazione Ecosistemi propongono una revisione dei Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti pubblici di materiali da costruzione nel policy paper “Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione”. Il documento, attraverso un’analisi approfondita della legislazione sugli appalti pubblici, esplora come le politiche di GPP possano incentivare la transizione verso un’industria edilizia più sostenibile, con un focus sulla decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica come acciaio, cemento e calcestruzzo.

leggi tutto
Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

La decarbonizzazione del settore delle costruzioni in Italia è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e richiede interventi su pubblica amministrazione, industria, progettazione e formazione. Il Green Public Procurement è uno strumento chiave per promuovere mercati più “verdi” e soluzioni sostenibili. Per raccontare questa trasformazione, Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con ECCO, ha realizzato “Green Stories: le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia”, un progetto di sei video che approfondisce, attraverso esperti, le sfide e le opportunità di un’edilizia più sostenibile.

leggi tutto