Emissioni climalteranti e inquinanti, le strategie e le azioni per ridurle

7 Luglio 2020

In arrivo, mercoledì 8 luglio, il workshop per la promozione di strategie e azioni mirate a ridurre le emissioni climalteranti e inquinanti.

La giornata formativa costituisce un importante momento di interazione tra l’iniziativa del Comune di Milano per l’elaborazione di un Piano Aria Clima e le attività di formazione e di assistenza comprese nel Progetto CReIAMO PA.

Obiettivo comune è il contrasto al cambiamento climatico attraverso la promozione di strategie e azioni per la riduzione di emissioni climalteranti e inquinanti. Il mutamento climatico, al quale l’Europa risulta particolarmente esposta, l’adozione di pratiche attente alla sostenibilità ambientale, come la promozione degli appalti pubblici a basso impatto ambientale, e il coinvolgimento a tutti i livelli del territorio sono, infatti, strettamente interconnessi.

Presenti all’incontro rappresentanti delle PPAA (centrale e locale), delle società partecipate e centrali di acquisto, di esperti e studiosi. Lo spirito dell’iniziativa è in sintonia con quanto espresso dal Green New Deal, un patto verde che coinvolge anche attori economici e cittadini.

Programma:

9.45 Registrazione e prove audio-video *

10.00 Introduce e modera i lavori
Gloria Zavatta, Amministratore Unico/CEO-Agenzia Mobilità Ambiente Territorio,
Comune di Milano

10.15 Il Piano Aria e Clima del Comune di Milano, obiettivi e scenari futuri;
Giuseppina Sordi, Dirigente Area Energia e Clima, Comune di Milano

10.30 Il progetto CReIAMO PA: obiettivi e opportunità per le Pubbliche Amministrazioni;
Cristina Peretti, CNR-IIA c/o Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e
del Mare;
10.45 Il percorso di affiancamento on the job del progetto CReIAMO PA L1 Wp1 a favore
del Comune di Milano, obiettivi e competenze acquisite;
Maria Lucia Grande, Direttrice Centrale Unica Appalti, Comune di Milano
Nunzio Paolo Dragonetti, Direttore Area Gare Beni e Servizi, Comune di Milano

11.05 Il GPP strumento del Green Deal: clima, economia circolare e finanza sostenibile
Silvano Falocco, Fondazione Ecosistemi
11.20 I Criteri Ambientali Minimi per la riduzione dell’impatto climatico
Simona Faccioli, Remade in Italy
11.45 L’impatto climatico degli acquisti: lo strumento Life Cycle Costing
Alberta Congeduti, School of Architecture College of Engineering Technological
University Dublin
12.00 PAUSA – Compilazione del questionario*
12.05 Conclusioni

News

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto
Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono online e le candidature sono aperte fino al 24 aprile 2025. Assegnato ogni anno al Forum Compraverde, il premio valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici, promuovendo acquisti responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze per la sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte dedicate all’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

leggi tutto