Emissioni climalteranti e inquinanti, le strategie e le azioni per ridurle

7 Luglio 2020

In arrivo, mercoledì 8 luglio, il workshop per la promozione di strategie e azioni mirate a ridurre le emissioni climalteranti e inquinanti.

La giornata formativa costituisce un importante momento di interazione tra l’iniziativa del Comune di Milano per l’elaborazione di un Piano Aria Clima e le attività di formazione e di assistenza comprese nel Progetto CReIAMO PA.

Obiettivo comune è il contrasto al cambiamento climatico attraverso la promozione di strategie e azioni per la riduzione di emissioni climalteranti e inquinanti. Il mutamento climatico, al quale l’Europa risulta particolarmente esposta, l’adozione di pratiche attente alla sostenibilità ambientale, come la promozione degli appalti pubblici a basso impatto ambientale, e il coinvolgimento a tutti i livelli del territorio sono, infatti, strettamente interconnessi.

Presenti all’incontro rappresentanti delle PPAA (centrale e locale), delle società partecipate e centrali di acquisto, di esperti e studiosi. Lo spirito dell’iniziativa è in sintonia con quanto espresso dal Green New Deal, un patto verde che coinvolge anche attori economici e cittadini.

Programma:

9.45 Registrazione e prove audio-video *

10.00 Introduce e modera i lavori
Gloria Zavatta, Amministratore Unico/CEO-Agenzia Mobilità Ambiente Territorio,
Comune di Milano

10.15 Il Piano Aria e Clima del Comune di Milano, obiettivi e scenari futuri;
Giuseppina Sordi, Dirigente Area Energia e Clima, Comune di Milano

10.30 Il progetto CReIAMO PA: obiettivi e opportunità per le Pubbliche Amministrazioni;
Cristina Peretti, CNR-IIA c/o Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e
del Mare;
10.45 Il percorso di affiancamento on the job del progetto CReIAMO PA L1 Wp1 a favore
del Comune di Milano, obiettivi e competenze acquisite;
Maria Lucia Grande, Direttrice Centrale Unica Appalti, Comune di Milano
Nunzio Paolo Dragonetti, Direttore Area Gare Beni e Servizi, Comune di Milano

11.05 Il GPP strumento del Green Deal: clima, economia circolare e finanza sostenibile
Silvano Falocco, Fondazione Ecosistemi
11.20 I Criteri Ambientali Minimi per la riduzione dell’impatto climatico
Simona Faccioli, Remade in Italy
11.45 L’impatto climatico degli acquisti: lo strumento Life Cycle Costing
Alberta Congeduti, School of Architecture College of Engineering Technological
University Dublin
12.00 PAUSA – Compilazione del questionario*
12.05 Conclusioni

News

A LuBeC 2023  soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

A LuBeC 2023 soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

Esistono modelli ed approcci nuovi, tali da assicurare una maggiore sostenibilità economica del settore culturale? Ne parleremo venerdì, 29 settembre, al LuBeC 2023 al laboratorio “La transizione ecologica della produzione culturale. Soluzioni e strumenti per l’organizzazione e la realizzazione degli eventi.” L’incontro approfondirà questo tema rispetto alla strategia, ai processi, alla comunicazione e al marketing, integrando proposte e testimonianze.

leggi tutto
Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

È ancora in corso il contest online dedicato al cibo nelle mense pubbliche lanciato da Buy Better Food Campaign nella Giornata del Servizio Pubblico delle Nazioni Unite. L’obiettivo del concorso di storie sul cibo e la ristorazione collettiva è quello di evidenziare l’importanza di una buona mensa e il ruolo degli appalti pubblici sostenibili nel fornirla. Si potrà partecipare al concorso fino a lunedì 16 ottobre 2023. 

leggi tutto
Sistemi alimentari sostenibili: a Roma il vertice Onu, in Europa SchoolFood4Change e BuyBetterFood

Sistemi alimentari sostenibili: a Roma il vertice Onu, in Europa SchoolFood4Change e BuyBetterFood

Dal 24 al 26 luglio 2023, l’Italia ospita a Roma il secondo vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari sostenibili. Questi giorni la sfida principale è quella di individuare le modalità per realizzare la transizione ecologica nel settore agroalimentare visto lo scenario globale mutato. Esistono progetti, innovazioni e azioni – in corso e di cui ne facciamo parte – in grado di trasformare l’intero sistema alimentare globale.

leggi tutto