Emissioni climalteranti e inquinanti, le strategie e le azioni per ridurle

7 Luglio 2020

In arrivo, mercoledì 8 luglio, il workshop per la promozione di strategie e azioni mirate a ridurre le emissioni climalteranti e inquinanti.

La giornata formativa costituisce un importante momento di interazione tra l’iniziativa del Comune di Milano per l’elaborazione di un Piano Aria Clima e le attività di formazione e di assistenza comprese nel Progetto CReIAMO PA.

Obiettivo comune è il contrasto al cambiamento climatico attraverso la promozione di strategie e azioni per la riduzione di emissioni climalteranti e inquinanti. Il mutamento climatico, al quale l’Europa risulta particolarmente esposta, l’adozione di pratiche attente alla sostenibilità ambientale, come la promozione degli appalti pubblici a basso impatto ambientale, e il coinvolgimento a tutti i livelli del territorio sono, infatti, strettamente interconnessi.

Presenti all’incontro rappresentanti delle PPAA (centrale e locale), delle società partecipate e centrali di acquisto, di esperti e studiosi. Lo spirito dell’iniziativa è in sintonia con quanto espresso dal Green New Deal, un patto verde che coinvolge anche attori economici e cittadini.

Programma:

9.45 Registrazione e prove audio-video *

10.00 Introduce e modera i lavori
Gloria Zavatta, Amministratore Unico/CEO-Agenzia Mobilità Ambiente Territorio,
Comune di Milano

10.15 Il Piano Aria e Clima del Comune di Milano, obiettivi e scenari futuri;
Giuseppina Sordi, Dirigente Area Energia e Clima, Comune di Milano

10.30 Il progetto CReIAMO PA: obiettivi e opportunità per le Pubbliche Amministrazioni;
Cristina Peretti, CNR-IIA c/o Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e
del Mare;
10.45 Il percorso di affiancamento on the job del progetto CReIAMO PA L1 Wp1 a favore
del Comune di Milano, obiettivi e competenze acquisite;
Maria Lucia Grande, Direttrice Centrale Unica Appalti, Comune di Milano
Nunzio Paolo Dragonetti, Direttore Area Gare Beni e Servizi, Comune di Milano

11.05 Il GPP strumento del Green Deal: clima, economia circolare e finanza sostenibile
Silvano Falocco, Fondazione Ecosistemi
11.20 I Criteri Ambientali Minimi per la riduzione dell’impatto climatico
Simona Faccioli, Remade in Italy
11.45 L’impatto climatico degli acquisti: lo strumento Life Cycle Costing
Alberta Congeduti, School of Architecture College of Engineering Technological
University Dublin
12.00 PAUSA – Compilazione del questionario*
12.05 Conclusioni

News

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Nel corso della XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, è stata presentata la seconda parte dell’VIII Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi, con focus sui Comuni italiani. L’indagine rivela un quadro a due velocità: se i capoluoghi raggiungono in media il 75% di applicazione del Green Public Procurement (GPP), i piccoli Comuni si fermano al 55%, tra criticità strutturali e mancanza di formazione. Premiati i Comuni virtuosi come Cesena e Bareggio, ma il potenziale del GPP resta ancora largamente inespresso.

leggi tutto
Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Ogni anno le Pubbliche Amministrazioni europee spendono oltre 2.000 miliardi di euro in appalti pubblici: il 14% del PIL dell’UE. Una cifra enorme che potrebbe diventare una leva strategica per il clima, il lavoro e le imprese locali. Oggi, però, gran parte di questa spesa finisce in filiere poco sostenibili e lontane dall’Europa. Con la campagna BESA – Buy European and Sustainable Act, chiediamo che la riforma della direttiva europea sugli appalti pubblici premi chi produce in Europa e rispetta l’ambiente. Scopri perché questa battaglia riguarda tutti noi.

leggi tutto
Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo.

leggi tutto