Regione Abruzzo, verso il Piano d’Azione Regionale per gli acquisti pubblici verdi GPP

9 Giugno 2020

Giovedì 11 giugno avrà luogo, in modalità a distanza, la formazione sul Green Public Procurement (GPP) per la Regione Abruzzo. Il workshop rappresenta un primo concreto passo della regione per mettere a sistema le azioni dell’ente nel campo del GPP e definire una strategia per la diffusione territoriale di pratiche e conoscenze tecniche utili al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità ambientale.

L’iniziativa si svolge nell’ambito del percorso di formazione di L1WP1 “Integrazione dei requisiti ambientali nei processi di acquisto delle amministrazioni pubbliche” del Progetto CReIAMO PA, volto ad accrescere la consapevolezza dei responsabili delle amministrazioni pubbliche nelle procedure d’acquisto in una logica di Economia Circolare.

L’approfondimento tecnico si colloca in continuità con il Progetto ESMARTCITY (Enabling Smarter City in the MED Area through Networking) di cui la Regione è capofila e, attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori-chiave degli appalti pubblici, lo scambio di buone pratiche e la condivisione di esperienze virtuose (Regione Veneto), intende tracciare le basi per la stesura del Piano d’Azione Regionale.

Consulta il programma del workshop.

News

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto
Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono online e le candidature sono aperte fino al 24 aprile 2025. Assegnato ogni anno al Forum Compraverde, il premio valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici, promuovendo acquisti responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze per la sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte dedicate all’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

leggi tutto