Al via “LABS FOR ITALY: More than a Hackathon” per trovare soluzioni post-Covid per l’Italia di domani

9 Luglio 2020

80 professionisti uniscono le forze dando vita a Italy of Tomorrow e, con il sostegno della Fondazione GaragErasmus, lanciano LABS FOR ITALY: MORE THAN A HACKATHON, un’iniziativa online di collaborazione creativa in stile hackathon per trovare soluzioni innovative alle conseguenze della crisi dovuta al Covid-19. Ancora aperte le iscrizioni all’evento, che si svolgerà dal 10 al 12 luglio.

La pandemia ha accelerato il passaggio a un modello collaborativo non incentrato sulla presenza fisica. Ecco perché dal 10-12 luglio si svolgerà interamente online l’evento “LABS FOR ITALY, More than a Hackathon” promosso da Italy of Tomorrow e co-organizzato dalla Fondazione GaragErasmus. L’evento di collaborazione creativa in stile hackathon ha come obiettivo quello di trovare soluzioni innovative alle conseguenze della crisi dovuta al Covid-19.

Un’opportunità per tutti di dare il proprio contributo in questa fase di ripartenza per l’Italia. Persone ed aziende, lavorando in team su una piattaforma condivisa, si impegneranno a trovare soluzioni innovative, immediate e attuabili per rispondere alle sfide socio-economiche del nostro Paese. I progetti più validi verranno accompagnati verso la realizzazione attraverso risorse dedicate. Le iscrizioni sono aperte, c’è tempo fino alle 23 di giovedì 9 luglio per iscriversi sul sito www.italyoftomorrow.com.

L’evento è aperto a tutti: persone e aziende. Studenti e professionisti. Artisti e accademici. Istituzioni e società civile. Chiunque abbia voglia di ascoltare, condividere, proporre e generare sinergie. Per partecipare è sufficiente avere una connessione internet e iscriversi sul sito. Scegliere una sfida ed essere pronti a lavorare in team dal 10 al 12 Luglio. Turismo, Smart City, Fake News, Mobilità urbana: sono solo alcune delle categorie di sfide, già disponibili sul sito internet, alle quali i partecipanti sono chiamati a trovare soluzioni. Soluzioni che dovranno tener conto dell’utilizzo di nuove tecnologie o di un approccio innovativo.

L’obiettivo è mettere a fattor comune idee per elaborare e sviluppare un progetto di valore, innovativo e attuabile rapidamente a beneficio dell’Italia, a supporto del suo sviluppo, della sua modernizzazione e della sua capacità in futuro di rispondere prontamente a simili emergenze. Un processo concentrato nell’arco di 48 ore, nel classico approccio degli hackathon che ha portato spesso a risultati sorprendenti.

Durante Labs for Italy ci sarà anche una diretta streaming con diversi ospiti di spicco, quali rappresentanti delle istituzioni, manager e professionisti, associazioni di categoria ed organizzatori di iniziative simili in altre parti d’Europa, accompagnerà i partecipanti per tutto l’arco dell’evento. Mentre una giuria super partes valuterà i progetti e tra questi i più meritevoli potranno usufruire della piattaforma Italy of Tomorrow e del supporto dei suoi partner per passare a livelli successivi di implementazione.

Italy Of Tomorrow nasce dall’impegno di più di 80 professionisti che condividono l’amore per l’Italia e la voglia di far fronte a questo difficile momento unendo le forze. Una piattaforma digitale per aggregare persone e aziende con l’obiettivo di trovare soluzioni per affrontare la crisi economica e sociale causata dal Covid-19 e che attualmente coinvolge molteplici settori. La piattaforma ha ricevuto l’adesione da diversi partner tra cui: Assolombarda e il Comune di Milano nell’ambito del progetto APProach in collaborazione con la Comunità Europea e del progetto #STEMintheCity. In più partnerships da diverse realtà aziendali, come Hewlett Packard Enterprise insieme a VAR Group, suo platinum partner, che proporranno sfide e sostegno alle soluzioni legate al rilancio dei settori economici più in difficoltà in questo momento. Supportano l’iniziativa anche realtà associative ed accademiche come, Impact Hub Italia e l’Università di Roma “Tor Vergata”.

Scopri la nostra sfida su Cibo e Sostenibilità. 

News

A LuBeC 2023  soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

A LuBeC 2023 soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

Esistono modelli ed approcci nuovi, tali da assicurare una maggiore sostenibilità economica del settore culturale? Ne parleremo venerdì, 29 settembre, al LuBeC 2023 al laboratorio “La transizione ecologica della produzione culturale. Soluzioni e strumenti per l’organizzazione e la realizzazione degli eventi.” L’incontro approfondirà questo tema rispetto alla strategia, ai processi, alla comunicazione e al marketing, integrando proposte e testimonianze.

leggi tutto
Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

È ancora in corso il contest online dedicato al cibo nelle mense pubbliche lanciato da Buy Better Food Campaign nella Giornata del Servizio Pubblico delle Nazioni Unite. L’obiettivo del concorso di storie sul cibo e la ristorazione collettiva è quello di evidenziare l’importanza di una buona mensa e il ruolo degli appalti pubblici sostenibili nel fornirla. Si potrà partecipare al concorso fino a lunedì 16 ottobre 2023. 

leggi tutto
Sistemi alimentari sostenibili: a Roma il vertice Onu, in Europa SchoolFood4Change e BuyBetterFood

Sistemi alimentari sostenibili: a Roma il vertice Onu, in Europa SchoolFood4Change e BuyBetterFood

Dal 24 al 26 luglio 2023, l’Italia ospita a Roma il secondo vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari sostenibili. Questi giorni la sfida principale è quella di individuare le modalità per realizzare la transizione ecologica nel settore agroalimentare visto lo scenario globale mutato. Esistono progetti, innovazioni e azioni – in corso e di cui ne facciamo parte – in grado di trasformare l’intero sistema alimentare globale.

leggi tutto