Emissioni climalteranti e inquinanti, le strategie e le azioni per ridurle

7 Luglio 2020

In arrivo, mercoledì 8 luglio, il workshop per la promozione di strategie e azioni mirate a ridurre le emissioni climalteranti e inquinanti.

La giornata formativa costituisce un importante momento di interazione tra l’iniziativa del Comune di Milano per l’elaborazione di un Piano Aria Clima e le attività di formazione e di assistenza comprese nel Progetto CReIAMO PA.

Obiettivo comune è il contrasto al cambiamento climatico attraverso la promozione di strategie e azioni per la riduzione di emissioni climalteranti e inquinanti. Il mutamento climatico, al quale l’Europa risulta particolarmente esposta, l’adozione di pratiche attente alla sostenibilità ambientale, come la promozione degli appalti pubblici a basso impatto ambientale, e il coinvolgimento a tutti i livelli del territorio sono, infatti, strettamente interconnessi.

Presenti all’incontro rappresentanti delle PPAA (centrale e locale), delle società partecipate e centrali di acquisto, di esperti e studiosi. Lo spirito dell’iniziativa è in sintonia con quanto espresso dal Green New Deal, un patto verde che coinvolge anche attori economici e cittadini.

Programma:

9.45 Registrazione e prove audio-video *

10.00 Introduce e modera i lavori
Gloria Zavatta, Amministratore Unico/CEO-Agenzia Mobilità Ambiente Territorio,
Comune di Milano

10.15 Il Piano Aria e Clima del Comune di Milano, obiettivi e scenari futuri;
Giuseppina Sordi, Dirigente Area Energia e Clima, Comune di Milano

10.30 Il progetto CReIAMO PA: obiettivi e opportunità per le Pubbliche Amministrazioni;
Cristina Peretti, CNR-IIA c/o Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e
del Mare;
10.45 Il percorso di affiancamento on the job del progetto CReIAMO PA L1 Wp1 a favore
del Comune di Milano, obiettivi e competenze acquisite;
Maria Lucia Grande, Direttrice Centrale Unica Appalti, Comune di Milano
Nunzio Paolo Dragonetti, Direttore Area Gare Beni e Servizi, Comune di Milano

11.05 Il GPP strumento del Green Deal: clima, economia circolare e finanza sostenibile
Silvano Falocco, Fondazione Ecosistemi
11.20 I Criteri Ambientali Minimi per la riduzione dell’impatto climatico
Simona Faccioli, Remade in Italy
11.45 L’impatto climatico degli acquisti: lo strumento Life Cycle Costing
Alberta Congeduti, School of Architecture College of Engineering Technological
University Dublin
12.00 PAUSA – Compilazione del questionario*
12.05 Conclusioni

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto